Press

INAUGURATA OGGI A TRIESTE OLIO CAPITALE Olio Capitale Inaugurated Today in Trieste 2025

La 17esima edizione di Olio Capitale ha preso il via oggi, venerdì 14 marzo a Trieste, al Generali Convention Center, con 212 espositori, da 18 regioni italiane e dalla Grecia, buyer da 16 Paesi di tutto il mondo, 176 oli in gara, 27 ristoranti coinvolti tra Trieste e il Friuli Venezia Giulia con piatti dove l’olio sarà protagonista, e 12 bar che proporranno per l’occasione diversi cocktOIL.



Il salone dell’olio extravergine d’oliva tipico e di qualità sarà aperto fino al 16 marzo, visitabile ogni giorno dalle 10 alle 19 e sarà come sempre un punto di riferimento e di incontro per centinaia di operatori del settore ma sarà soprattutto un appuntamento per il pubblico, che potrà conoscere da vicino i produttori, le caratteristiche degli oli, le provenienze e potrà anche partecipare a degustazioni e ad altre iniziative.



Olio Capitale è realizzato dalla Camera di commercio Venezia Giulia, attraverso la sua azienda in house Aries, gode del patrocinio del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle foreste, ed è co-organizzato dal Comune di Trieste e dal Trieste Convention and Visitors Bureau, con partner l’Associazione nazionale delle Città dell’Olio e l’Associazione Mirabilia Network e il sostegno di Io Sono Friuli Venezia Giulia e Unioncamere.



“Uno dei punti di forza quest’anno è la presenza di 600 incontri BtoB con buyer da tutto il mondo, che rappresentano un’opportunità unica per tanti produttori - ha dichiarato Antonio Paoletti, Presidente Camera di commercio Venezia Giulia - che ringrazio per aver raggiunto Trieste da tutte le parti d’Italia portando le eccellenze delle loro regioni, c’è poi l’aspetto dell’importanza dell’olio per il benessere, su cui abbiamo puntato con il convegno d’apertura, con relatori importanti, per sottolineare come sia fondamentale per la nostra salute. Approfondimenti che continueremo ancora, il prossimo anno ad esempio pensiamo di legare il tema dell’olio a quello della bellezza”.



Il sindaco Roberto Dipiazza ha ricordato che “siamo un sito, quello di Porto vivo, che vanta uno dei progetti considerati tra i migliori al mondo, un’area che si sta sviluppando e che si sta trasformando, e che sono sicuro sarà apprezzata anche questa volta da espositori e pubblico”.



L'assessore regionale alle Risorse agroalimentari e forestali, Stefano Zannier ha ricordato che “diciannove anni fa, quando questa iniziativa

è nata, parlare di olio d'oliva in Friuli Venezia Giulia poteva

sembrare in contrasto con una realtà agricola dove questa

produzione non era centrale. Invece la tradizione olearia in

questa regione ha radici antiche e oggi il settore è in crescita,

con un aumento delle superfici coltivate, delle trasformazioni,

del numero di imprenditori e le nostre produzioni si distinguono

per qualità e riconoscibilità."



Per Michele Sonnessa, Presidente Associazione nazionale Città dell’Olio, “la fiera Olio Capitale è un evento con cui collaborazioni ormai da tanto tempo, un punto di incontro per tutti ma anche un modo per esaltare ulteriormente l’olio e tutta la sua filiera”.



Angelo Tortorelli, Presidente Mirabilia Network, ha parlato del “legame tra Olio Capitale e Mirabilia, nell’intento comune di valorizzare i produttori e i territori, ed è quello che viene fatto proprio qui in fiera”.



“Complimenti a Olio Capitale, un’iniziativa bellissima - ha sottolineato Margherita Granbassi, conduttrice Linea Verde Rai 1 ed ex olimpionica di scherma, che ha preso parte al convegno inaugurale - l’olio è fondamentale nell’alimentazione, anche dei bambini. Non manca mai nella mia cucina e anche nelle mie ricette. Credo sia anche utile - ha aggiunto - parlare di quando sia necessario sulla nostra tavola ogni giorno”.



L’olio extravergine d’oliva, dall’analisi di questi giorni di Coldiretti sui dati Istat, conferma essere il traino della crescita in valore dell’export Made in Italy con un aumento del 45% nel 2024. L’olio contribuisce a far toccare alle esportazioni di agroalimentare delle regioni italiane quota 69,1 miliardi di euro. Eccellenze indiscusse nel mondo e per tale ragione consentiteci di esprimere profonda preoccupazione sull’ipotesi di una tariffa aggiuntiva del 25% sulle esportazioni di Made in Italy verso gli Stati Uniti.

L’olio extravergine d’oliva è sicuramente un alimento fondamentale della nostra dieta, ma non solo. Quando si fa riferimento all’Italia si intende sempre parlare di produzioni di eccellenza con 500 cultivar e 50 oli a denominazione protetta e un legame indissolubile tra produttori e territorio che è unico. Le stime Ismea di fine 2024 ci hanno tracciato una produzione Mediterranea che vede sempre la Spagna leader con 1,3-1,4 milioni di tonnellate, la Turchia con 340 mila tonnellate, seguita da Tunisia 315 mila, Grecia 250 mila, Italia con 228 mila tonnellate e infine il Portogallo con 160 mila.



Gli espositori arrivano a Trieste da: Puglia, Sicilia, Campania, Calabria Sardegna, Toscana, Abruzzo, Lazio, Umbria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Basilicata, Molise, Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia, Marche e dalla Grecia. I buyer, sempre numerosi a Olio Capitale, giungeranno a Trieste da Lituania, Olanda, Polonia, Stati Uniti, Ungheria, Canada, Inghilterra, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Australia, Svezia, Estonia, Giappone e Indonesia.

Olio Capitale si conferma quindi una vetrina sempre più internazionale per il settore e l’unica fiera in Italia.



Anche la fiera si distingue sul fronte delle opportunità di affari per gli espositori, che durante i tre giorni potranno incontrare i 21 buyer coinvolti, provenienti da 15 Paesi (Australia, Austria, Canada, Estonia, Germania, Giappone, Indonesia, Lituania, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Svezia,

Regno Unito, Ungheria Stati Uniti) con un agendamento di oltre 600

meetings.

Quest’anno, inoltre, in occasione di Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura 2025 è stata organizzata ieri un evento B2B a Gorizia con il coinvolgimento di una quindicina di aziende del settore vitivinicolo, del caffè, dei prodotti caseari e nutraceutico, ha offerto un format ideale per la creazione di nuove opportunità commerciali a vantaggio delle imprese locali. Nel corso della giornata, 13 buyer provenienti da 10 Paesi (Australia, Canada, Estonia, Germania, Indonesia, Lituania, Olanda, Svezia, Ungheria, Stati Uniti) hanno incontrato 15 aziende locali in circa un centinaio di incontri bilaterali che hanno permesso ai partecipanti di

presentare i propri prodotti, scambiare idee e esplorare potenziali

collaborazioni.



SONDAGGIO CONSUMATORI SU PREFERENZE DI CONSUMO



Durante la manifestazione Olio Capitale, sarà possibile prendere parte e contribuire attivamente a una ricerca, assolutamente anonima, condotta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell'Università di Trieste, dedicata alle abitudini e alle preferenze di consumo di olio extra vergine di oliva di elevata qualità, nonché all'importanza attribuita dai consumatori alle certificazioni biologiche e all'origine geografica dei prodotti. Nell'area fieristica saranno esposte delle locandine con QR code e link, distribuite anche dalle hostess, attraverso i quali i visitatori potranno accedere facilmente alla compilazione online del questionario, anche con smartphone. I risultati contribuiranno a comprendere meglio le scelte dei consumatori, a valorizzare il settore dell’olio extravergine d’oliva ed a migliorare la qualità dei servizi forniti da Olio Capitale.



CONCORSO OLIO CAPITALE



In occasione della fiera si è svolto il consueto Concorso Internazionale OLIO CAPITALE, evento prestigioso dedicato agli Oli Extra Vergini di Oliva Tipici e di Qualità, prodotti nell’area del Mediterraneo. Quest’anno in gara ci sono 176 oli. Oggi si è svolta la premiazione.

Per la CATEGORIA FRUTTATO LEGGERO vince FATTORIA RAMERINO SOC. AGR. SRL CULTIVAR FRANTOIO (Toscana). Per la CATEGORIA FRUTTATO MEDIO INTINI SRL BIO - BIOLOGICO (Puglia). Per la

CATEGORIA FRUTTATO INTENSO SCA. OLIVARERA LA PURÍSIMA BIO EMPIEDRO (DOP PRIEGO DE CÓRDOBA) (Spagna)

Menzioni per: SOC. AGRICOLA COLLE DEL POETA SRL IMPRONTA (Veneto-Categoria Young), OLIVEA DI FRANCESCA GISONDO OLIVEA (Puglia-Regina Oleum), SCA. OLIVARERA LA PURÍSIMA BIO EMPIEDRO (DOP PRIEGO DE CÓRDOBA) (Spagna-Categoria Origin), SCA. OLIVARERA LA PURÍSIMA BIO EMPIEDRO (DOP PRIEGO DE CÓRDOBA) (Spagna-Categoria Bio), FATTORIA AMBROSIO IDRA (Campania-Ex Albis Ulivis).



OLIO CAPITALE NEI RISTORANTI



Organizzato da Olio Capitale in collaborazione con Fipe Trieste e Fipe Friuli Venezia Giulia si svolgerà anche quest’anno ‘L’olio nel Piatto’, l’evento diffuso in cui poter gustare proposte uniche caratterizzate dall’utilizzo di diversi oli extravergine di oliva. I ristoranti che presenteranno il “piatto Olio Capitale 2025”, che potrà contare su tre oli abbinati per scoprire la differenza tra le diverse proposte scelte, saranno: a TRIESTE l’Antica Trattoria Suban, Trattoria Spetic, Mimì e Cocotte, Ristorante C'era una volta, Ristorante Ariston, Ristorante da Basile, Champagneria &Vineria, Trattoria alla Gioconda, Pizzeria ristorante Al Barattolo, Ristorante Bollicine, Ristorante Antica Ghiacceretta, Ristorante Al Rebechin, Ristorante Alla Cantina del Vescovo, Ristorante caffè Tommaseo, L'osteria Pep's, Ristorante Le Terrazze, Trattoria Ai Fiori, Ristorante Valeria 1904, Trattoria Gelmo, Ristorante Principe di Metternich, Caffè San Marco. In provincia di GORIZIA, a Doberdò del Lago, il Silene Agriristorante, mentre in provincia di UDINE la Locanda Aquila Nera di Aquileia, Ristorante alle Griglie di Latisana, Pizzeria alla Lampara di Udine e il Dawit di Tarvisio.



TERZA EDIZIONE DI COCKTOIL



Anche quest’anno torna CocktOIL, il fuorisalone molto atteso, giunto alla terza edizione, un’ampia proposta di cocktail dove tra gli ingredienti ci sarà sempre l’olio. Dodici locali proporranno un drink unico all’olio extra vergine d’oliva dei produttori aderenti presenti in fiera.

I cocktail si potranno trovare, dal 7 al 16 marzo, da: Antico Caffè San Marco, Corte Cafè, 040 Social Food, Antico Caffè Torinese, Mast, Magna, Silk Bistrot, Ai Fiori, Local, La Muta, Draw e Cantina del Vescovo.

Le ricette saranno preparate all’interno di Olio Capitale, nel Giardino degli Ulivi, Hall 28, nelle giornate di venerdì 14 e sabato 15 dalle ore 13 alle 16.

Diverse le novità dell’edizione 2025. Domenica 9 marzo alle 20 durante la partita Pallacanestro Trieste vs Scafati Givova, ci sarà un drink CocktOIL, preparato dal vincitore CocktOil 2024 Sebastiano Villatora (Antico Caffè Torinese). Sabato 15 marzo dalle 18 alle 21 CocktOIL party presso Sala Illy padiglione 27 Generali Convention Center dove si sfideranno i 2 migliori cocktail della settimana e verranno giudicati dagli espositori. Le premiazioni si terranno dalle 15 alle 16 domenica 16 marzo nel Giardino degli Ulivi padiglione 28, dove i 2 finalisti riproporranno anche al pubblico i propri Signature Cocktail con l’olio Evo.



INCONTRI E APPROFONDIMENTI



CONVEGNO INAUGURALE



Il primo convengo è stato questa mattina “Nutrire il Corpo: l’Olio Evo fonte di salute, gusto e benessere”, con i saluti di Antonio Paoletti, Presidente Camera di commercio Venezia Giulia, Stefano Zannier, Assessore alle Risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna del Friuli Venezia Giulia, Roberto Dipiazza, Sindaco di Trieste, Angelo Tortorelli, Presidente Mirabilia Network, Michele Sonnessa, Presidente Associazione nazionale Città dell’Olio.

Intervenuti poi sul tema “L’olio come fattore di benessere sociale e di comunità alla base di un territorio in salute” Luca Toschi, Fondatore e Presidente del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS e Direttore del Generative Communication Lab (Fondazione PIN – Polo di Prato / Università di Firenze). E poi “La mindfulness tra gli olivi” con Nicola Malorni, Psicologo analista e Presidente Cooperativa Sociale KAIROS. “Olio EVO e i suoi benefici per la salute del fegato” con Natalia Rosso, Group Leader MASLD Unit FIF (Fondazione Italiana Fegato). E ancora “L’Olio Evo si racconta nella cucina e nelle persone dei territori” con Peppone Calabrese, Conduttore Linea Verde Rai 1, e “Sport, olio e alimentazione” con Margherita Granbassi, Conduttrice Linea Verde Rai 1 e Olimpionica di scherma

Lo spazio è stato condotto da Adele Di Benedetto, Giornalista e conduttrice Alma TV



CONVEGNO

CONSIGLIO NAZIONALE RICERCHE / Enterprise Europe Network



Oggi si è svolto anche “Tecnologie Innovative per la Filiera dell’Olio di Oliva - Sinergie vincenti tra ricerca e impresa”. L’evento è il risultato della collaborazione di Aries con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, resa possibile dalla loro presenza nel partenariato del Consorzio EEN Friend Europe, attuatore nel Triveneto delle attività della rete Enterprise Europe Network - Consorzio e Rete dei quali Aries fa parte fin dalla loro costituzione nel 2007. EEN è uno strumento che consente di supportare efficacemente la competitività delle imprese, sia nelle loro attività di internazionalizzazione, sia di innovazione e ricerca di partner tecnologici. Il tutto a testimonianza dell’elevata attenzione (anche in Olio Capitale) di Aries e della Camera di Commercio Venezia Giulia verso l’innovazione tecnologica nel settore primario (agricoltura e pesca-acquacoltura), che da anni si traduce in numerose attività di supporto e in progetti pilota.

Gli interventi degli esperti del CNR descriveranno più esempi di tecnologie innovative legate all'olivicoltura. Il primo prevede l’utilizzo di dispositivi tascabili per la filiera dell’olivicoltura (che consente misurazioni rapide, non distruttive, per analisi del prodotto sostenibili e a basso impatto ambientale). Seguiranno esempi di trattamento delle acque di vegetazione dei frantoi, contenenti composti di alto valore aggiunto quali i polifenoli, sempre più utilizzati negli integratori nutraceutici, cosmetici, bevande. Da ultimo, il progetto "Passatadoliva" riporterà la realizzazione di una pasta d’oliva di qualità, ottenuta con la valorizzazione alimentare dei sottoprodotti della filiera olivicola.



NETWORK MIRABILIA



Anche quest’anno ad Olio Capitale verrà valorizzato il turismo enogastronomico, che ormai da qualche anno è una delle principali tendenze di viaggio. Si parlerà quindi dell’offerta commerciale dell’oleoturismo delle aziende selezionate sui territori del Network Mirabilia e dei punti di attrazione turistica collegata all’olio dei territori.

Mirabilia è un’associazione costituita da Unioncamere Nazionale e da 21 Camere di Commercio italiane per mettere in collegamento e valorizzare aree accomunate dalla rilevante importanza storica, culturale e ambientale, nonché caratterizzate dalla presenza di siti UNESCO – Patrimonio dell’umanità. Un sodalizio, nato per creare un’interazione tra attori istituzionali ed economici e tra modelli di governance alla base delle politiche di sviluppo del territorio.

Il seminario di Mirabilia si terrà sabato 15 marzo alle 11 dal titolo “L’oleoturismo per la valorizzazione dei territori e l’integrazione dell’offerta delle imprese olivicole”.



L’OLEOTURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E PER L’INTEGRAZIONE DELL’OFFERTA DELLE IMPRESE OLIVICOLE

Trieste, Fiera Olio Capitale, 15 marzo 2025, ore 11.00-12.15

Sala Ressel, Magazzino 27, Generali Convention Center

L’incontro vuole contribuire al percorso di informazione e formazione verso gli operatori per meglio comprendere le dinamiche dell’oleoturismo e per permettere di cogliere le opportunità derivanti dall’evoluzione del turismo esperienziale del territorio legato alle produzioni tipiche.

Saluti introduttivi

Guerrino Lanci, Consigliere Camera di Commercio Venezia Giulia

Angelo Tortorelli, Amministratore Unico Mirabilia Network

Michele Sonnessa, Presidente Associazione Nazionale Città dell’Olio

Tavola rotonda – Oleoturismo. Come cresce, quali ostacoli, cosa manca, nelle imprese e nei territori, le esperienze all’estero.

Marina Roma, CEO di Tu-in-Puglia, Coaching Oleoturismo

Elfi Baumann Pircher. Titolare agenzia Erleben Reise Austria

Panagiotis Vamvakaris, Segretario Generale Camera di commercio Italo-ellenica di Atene

Antonio Balenzano, Direttore Associazione Città dell’Olio

Conclusioni: Vito Signati, Coordinatore Mirabilia Network



CONVEGNO PUGLIA



CONVEGNO REGIONE PUGLIA – Sabato 15 marzo ore 15:00 Sala Convegno Olio Capitale, Hall 27, sala Ressel

“La Puglia: azioni e sfide per la valorizzazione del paesaggio olivicolo e dell’olio extra vergine di oliva”

Incontro con i produttori, associazioni e stakeholders presenti a Olio Capitale

Saluti Istituzionali

Antonio Paoletti, presidente Camera di commercio Venezia Giulia

Michele Sonnessa, presidente Associazione nazionale Città dell’Olio

Cesareo Troia, vicepresidente nazionale Città dell’olio e Coordinatore regionale Città dell’Olio Puglia

Relatori

Rossella Anna Maria Giorgio, dirigente sezione coordinamento dei servizi territoriali Regione Puglia

Gaetano Frulli, presidente Nuova Fiera del Levante

Luciana Di Bisceglie, presidente Camera di commercio di Bari

Donato Pentassuglia, assessore Agricoltura, Risorse Idriche, Tutela delle acque e Autorità idrica Regione Puglia

Modera: Vanni Sansonetti, segretario regionale Città dell’Olio Puglia





TALK CITTÀ DELL’OLIO



Le Città dell’Olio di Puglia, Sardegna, Lazio e Veneto saranno protagoniste di un cartellone di incontri in programma durante tutti i giorni della fiera presso l’Area Città dell’Olio per diffondere la cultura dell’olio. Più di 10 talk dedicati a promuovere gli oli del territorio e le bellezze paesaggistiche, storiche, culturali ed architettoniche delle Comunità dell’Olio.



BIGLIETTI



Su www.oliocapitale.it è possibile effettuare la preregistrazione per acquistare il biglietto a prezzo ridotto, compilando il form e seguendo pochi e semplici passaggi. I biglietti si potranno comunque comprare anche sul posto.



BUS NAVETTA



Per le giornate del 14-15-16 marzo sarà attivato anche quest’anno il servizio di navetta autobus continuativo da Park Bovedo al Generali Convention Center dalle ore 09.30 alle ore 19.15.

Per le giornate del 14-15-16 marzo sarà a disposizione anche il servizio di navetta da Piazza della Libertà n.2, al Generali Convention Center dalle ore 09.00 alle ore 19.30.



WEB E SOCIAL



Informazioni, notizie, aggiornamenti, foto e video saranno pubblicati come sempre sul sito www.oliocapitale.it e sui social collegati: Facebook, Instagram e Youtube.



PROGRAMMA DI DOMANI: https://www.oliocapitale.it/eventicollaterali



Nelle foto in allegato l'inaugurazione, il presidente Paoletti, la premiazione del concorso Olio Capitale e un'immagino della fiera.

Andrea Bulgarelli

Responsabile Stampa e Comunicazione

+39 348 3391599

Micol Brusaferro

ufficio stampa

+39 3209718524
Inaugurated Today in Trieste the Leading Specialized Fair Dedicated to Extra Virgin Olive Oils in Italy, Focusing on Typical and High-Quality Products. The Event to Visit to Discover, Taste, and Purchase the Best EVO Oil.
Olio Capitale Inaugurated Today in Trieste 2025
The 17th edition of Olio Capitale kicked off today, Friday, March 14, in Trieste, at the Generali Convention Center, with 212 exhibitors from 18 Italian regions and Greece, buyers from 16 countries worldwide, 176 oils in competition, 27 restaurants involved between Trieste and Friuli Venezia Giulia offering dishes where olive oil is the star, and 12 bars serving various CocktOIL cocktails for the occasion.

The extra virgin olive oil exhibition, showcasing typical and high-quality products, will be open until March 16, daily from 10 AM to 7 PM. As always, it will be a reference point and meeting place for hundreds of industry professionals, but most importantly, it will be an opportunity for the public to meet producers, learn about the oils' characteristics and origins, and participate in tastings and other events.

Olio Capitale is organized by the Venice Giulia Chamber of Commerce, through its in-house company Aries, under the patronage of the Ministry of Agriculture and Food Sovereignty, and co-organized by the Municipality of Trieste and the Trieste Convention and Visitors Bureau, with partners including the National Association of Olive Cities and the Mirabilia Network Association, and supported by Io Sono Friuli Venezia Giulia and Unioncamere.

“One of the strengths this year is the presence of 600 B2B meetings with buyers from around the world, representing a unique opportunity for many producers,” said Antonio Paoletti, President of the Venice Giulia Chamber of Commerce. “I thank them for coming to Trieste from all over Italy, bringing the excellences of their regions. There's also the aspect of the importance of oil for wellbeing, which we focused on with the opening conference, featuring important speakers to highlight how essential it is for our health. We will continue these discussions, and next year, for example, we plan to link the theme of oil with beauty.”

Mayor Roberto Dipiazza reminded that “we are in the Porto Vivo area, which boasts one of the world’s best projects, an area that is developing and transforming, and I’m sure it will be appreciated once again by both exhibitors and the public.”

Regional Councilor for Agro-food and Forestry Resources, Stefano Zannier, pointed out that “nineteen years ago, when this event started, talking about olive oil in Friuli Venezia Giulia seemed at odds with an agricultural reality where olive production was not central. However, the olive tradition in this region has deep roots, and today, the sector is growing, with an increase in cultivated areas, processing, and entrepreneurs, and our products are distinguished by quality and recognition.”

For Michele Sonnessa, President of the National Association of Olive Cities, “Olio Capitale is an event with which we have been collaborating for a long time. It’s a meeting point for everyone and a way to further highlight olive oil and its entire supply chain.”

Angelo Tortorelli, President of the Mirabilia Network, spoke about the “connection between Olio Capitale and Mirabilia, a shared effort to promote producers and territories, which is exactly what is happening here at the fair.”

“Congratulations to Olio Capitale, a wonderful initiative,” emphasized Margherita Granbassi, host of Linea Verde Rai 1 and former Olympic fencer, who took part in the opening conference. “Olive oil is essential in the diet, even for children. It’s always present in my kitchen and recipes. I also think it’s important to talk about how necessary it is on our table every day.”

Extra virgin olive oil, according to Coldiretti’s analysis of Istat data, continues to drive growth in the value of Italian exports, with a 45% increase in 2024. Olive oil helps push exports of Italian agri-food products to €69.1 billion. It’s an undisputed excellence worldwide, which is why we express our deep concern about the possible 25% additional tariff on Made in Italy exports to the United States.

Extra virgin olive oil is undoubtedly a fundamental part of our diet, but not only that. When referring to Italy, it always means talking about high-quality products, with 500 cultivars and 50 oils with protected designations of origin, and an unbreakable bond between producers and territory. According to ISMEA estimates at the end of 2024, Mediterranean production will see Spain leading with 1.3-1.4 million tons, followed by Turkey with 340,000 tons, Tunisia with 315,000 tons, Greece with 250,000 tons, Italy with 228,000 tons, and Portugal with 160,000 tons.

Exhibitors have come to Trieste from: Puglia, Sicily, Campania, Calabria, Sardinia, Tuscany, Abruzzo, Lazio, Umbria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Basilicata, Molise, Piedmont, Emilia Romagna, Lombardy, Marche, and Greece. Buyers, always numerous at Olio Capitale, have arrived in Trieste from Lithuania, the Netherlands, Poland, the United States, Hungary, Canada, England, Germany, Austria, the Czech Republic, Australia, Sweden, Estonia, Japan, and Indonesia.

Olio Capitale thus confirms its status as an increasingly international showcase for the sector and the only trade fair in Italy.

The fair also stands out in terms of business opportunities for exhibitors, who during the three days can meet 21 buyers from 15 countries (Australia, Austria, Canada, Estonia, Germany, Japan, Indonesia, Lithuania, the Netherlands, Poland, the Czech Republic, Sweden, the United Kingdom, Hungary, the United States) with an agenda of over 600 meetings.

Additionally, in celebration of Nova Gorica and Gorizia being European Capitals of Culture in 2025, a B2B event was held yesterday in Gorizia, involving about 15 companies from the wine, coffee, dairy, and nutraceutical sectors, offering an ideal format for creating new commercial opportunities for local businesses. During the day, 13 buyers from 10 countries (Australia, Canada, Estonia, Germany, Indonesia, Lithuania, the Netherlands, Sweden, Hungary, and the United States) met with 15 local companies in about 100 bilateral meetings, allowing participants to present their products, exchange ideas, and explore potential collaborations.

CONSUMER SURVEY ON CONSUMPTION PREFERENCES

During the Olio Capitale event, visitors can actively participate in an anonymous survey conducted in collaboration with the Department of Economic, Business, Mathematical, and Statistical Sciences at the University of Trieste, focusing on consumption habits and preferences regarding high-quality extra virgin olive oil, as well as the importance consumers attribute to organic certifications and geographical origin. The fair will display posters with QR codes and links, distributed by hostesses, allowing visitors to easily access and complete the online questionnaire via their smartphones. The results will help gain a better understanding of consumer choices, enhance the olive oil sector, and improve the services provided by Olio Capitale.

OLIO CAPITALE COMPETITION

During the fair, the prestigious International OLIO CAPITALE Competition took place, dedicated to Extra Virgin Olive Oils from the Mediterranean region. This year, 176 oils competed. The winners are:

  • Light Fruity Category: Fattoria Ramerino Soc. Agr. Srl Cultivar Frantoio (Tuscany).
  • Medium Fruity Category: Intini Srl Bio - Organic (Puglia).
  • Intense Fruity Category: SCA Olivarera La Purísima Bio Empiedro (DOP Priego de Córdoba) (Spain).

Honorable mentions were awarded to: Soc. Agricola Colle del Poeta Srl Impronta (Veneto - Young Category), Olivea di Francesca Gisondo Olivea (Puglia - Regina Oleum), SCA Olivarera La Purísima Bio Empiedro (DOP Priego de Córdoba) (Spain - Origin Category), SCA Olivarera La Purísima Bio Empiedro (DOP Priego de Córdoba) (Spain - Bio Category), Fattoria Ambrosio Idra (Campania - Ex Albis Ulivis).

OLIO CAPITALE IN RESTAURANTS

Organized by Olio Capitale in collaboration with Fipe Trieste and Fipe Friuli Venezia Giulia, the "Olio nel Piatto" event will take place this year, offering unique dishes featuring different extra virgin olive oils. The participating restaurants presenting the “Olio Capitale 2025” dish, with three oils paired to discover the differences among them, are:

  • In Trieste: Antica Trattoria Suban, Trattoria Spetic, Mimì e Cocotte, Ristorante C’era una volta, Ristorante Ariston, Ristorante da Basile, Champagneria & Vineria, Trattoria alla Gioconda, Pizzeria ristorante Al Barattolo, Ristorante Bollicine, Ristorante Antica Ghiacceretta, Ristorante Al Rebechin, Ristorante Alla Cantina del Vescovo, Ristorante caffè Tommaseo, L’osteria Pep’s, Ristorante Le Terrazze, Trattoria Ai Fiori, Ristorante Valeria 1904, Trattoria Gelmo, Ristorante Principe di Metternich, Caffè San Marco.
  • In the Province of Gorizia: Silene Agriristorante (Doberdò del Lago).
  • In the Province of Udine: Locanda Aquila Nera (Aquileia), Ristorante alle Griglie (Latisana), Pizzeria alla Lampara (Udine), Dawit (Tarvisio).

THIRD EDITION OF COCKTOIL

This year, CocktOIL returns with its highly anticipated third edition, offering a wide variety of cocktails featuring olive oil as one of the ingredients. Twelve venues will offer a unique olive oil-based drink from producers attending the fair.

The cocktails will be available from March 7 to 16 at the following venues: Antico Caffè San Marco, Corte Cafè, 040 Social Food, Antico Caffè Torinese, Mast, Magna, Silk Bistrot, Ai Fiori, Local, La Muta, Draw, and Cantina del Vescovo.

The recipes will be prepared at Olio Capitale in the Giardino degli Ulivi, Hall 28, on Friday, March 14, and Saturday, March 15, from 1 PM to 4 PM.

New features for the 2025 edition include a CocktOIL drink during the Trieste vs Scafati Givova basketball game on March 9, prepared by 2024 CocktOIL winner Sebastiano Villatora (Antico Caffè Torinese). On Saturday, March 15, from 6 PM to 9 PM, there will be a CocktOIL party at the Sala Illy in Hall 27 of the Generali Convention Center, where the two best cocktails of the week will compete, judged by the exhibitors. The awards ceremony will take place on Sunday, March 16, from 3 PM to 4 PM in the Giardino degli Ulivi, Hall 28, where the two finalists will also showcase their Signature Cocktails to the public.

MEETINGS AND DISCUSSIONS

Opening Conference

The first conference this morning was titled

“The Benefits of Extra Virgin Olive Oil for Health”. The roundtable discussion hosted prominent experts from various sectors.