SECONDA GIORNATA DI OLIO CAPITALE
Grande interesse per la seconda giornata di Olio Capitale, il salone dell’olio extravergine di qualità. La fiera è organizzata a Trieste dalla Camera di commercio Venezia Giulia attraverso la sua azienda in house Aries, in collaborazione con l’Associazione nazionale Città dell’Olio, la co-organizzazione del Comune di Trieste e che vede quali partner Unioncamere nazionale, il network Mirabilia, Io Sono Friuli Venezia Giulia e il Trieste Convention and Visitors Bureau.Approfondimenti legati all’olio, alla sua produzione e alle caratteristiche che lo rendono un alimento salutare, hanno affiancato le degustazioni, gli assaggi e le centinaia di incontri tra produttori e buyer che hanno contraddistinto questa seconda giornata della 16.a edizione di Olio Capitale. Molte le curiosità e le varietà di prodotto che si possono trovare tra gli stand della fiera che si completa in tutte le aree del Generali Convention Center Trieste del Porto Vecchio. Due, quest’anno, gli Oil Bar a disposizione dei visitatori per scoprire e conoscere al meglio le varietà olivicole italiane presenti nella rassegna fiera. Un’offerta ampia e variegata che tocca le maggiori regioni produttrici della Penisola, attraverso un percorso sensoriale davvero unico, con l’opportunità di avere a disposizione contemporaneamente centinaia di etichette.
FOCUS SULL’OLIO EVO PUGLIESE
Fin dal mattino è stata numerosa la partecipazione ai convegni di approfondimento di Olio Capitale. Protagonista nella sala convegni “La Puglia dell’olio Evo” in un appuntamento introdotto dal presidente dell’Associazione Città dell’Olio, Michele Sonnessa e dal coordinatore dell’Associazione per la Puglia, Cesareo Troia. Un confronto quello sull’olio pugliese particolarmente interessante dal quale sono emerse le caratteristiche di quantità e qualità del prodotto. “L’olio extravergine di oliva pugliese -ha affermato Antonio Moschetta, ordinario di medicina interna dell’Università Aldo Moro di Bari – ha delle caratteristiche uniche. Noi abbiamo preso in considerazione alcune singole cultivar come la Coratina, l’Oliarola cima di Bitonto, la Cima di Moda, la Peranzana e abbiamo visto che dopo l’assunzione il numero dei geni che si accendono nel nostro organismo sono molto specifici per ognicultivar. Quasi 1.800 geni sui 46 mila studiati e di questi l’80% sono specifici per cultivar: vanno rispettati di più i terreni, le condizioni pedoclimatiche, i micronutrienti e il Dna delle pianteche se nascono e crescono in un territorio è perché queste piantedevono dare un frutto da cui si ottiene un Evo come quellopugliese che ha degli effetti nutrigenomici fantastici. Olio Capitaleha realizzato il sogno di poter avere nell’Oil bar tutte le monocultivar italiane: il futuro è la difesa dei monocultivar che contraddistinguono l’unicità italiana”.
Per l’assessore regionale all’Agricoltura della Puglia, Donato Pentassuglia, l’impegno con l’Associazione della Città dell’Olio ha il fine di “coinvolgere gli operatori della filiera, a partire dai Comuni in cui insistono queste aziende e questi produttori per stare insieme e far fronte a quella che è la prospettiva di vendere olio extravergine, parlare delle sue qualità e fare matching con il sistema universitario per dare la possibilità di spiegare in termini consapevoli tutte le proprietà dell’olio e l’impatto sulla salute. Olio Capitale è una grande opportunità che ho verificato di persona negli anni precedenti e quest’anno abbiamo raddoppiato la capacità espositiva della Puglia proprio perché riteniamo opportuno e importante esserci. Questa fiera punta sulla qualità delle produzioni e mette nella condizioni di competere in maniera leale i produttori di olio extravergine di oliva di eccellenza”.
LA CALABRIA INVESTE SULL’OLIVICOLTURA
Nell’ampio stand della Calabria si è svolto oggi un focus sull’olio a 360 gradi, per parlare delle specificità della regione e del futuro del prodotto.
Tra gli interventi quello di Gianluca Gallo, assessore regionale all’Agricoltura, “la nostra è una delle regioni più importanti dal punto di vista della produzione olivicola del Paese - ha ricordato - e tra le più importanti per le produzioni biologiche. Abbiamo deciso di crescere, perché abbiamo deciso di puntare sulla qualità investendo sulle nostre aziende, con un piano di rilancio olivicolo con investimenti pari a 50 milioni nel prossimo quinquennio, e per fare in modo che tutto ciò sia orientato verso una crescita in termini di qualità dei nostri prodotti che hanno una grande fortuna, la fertilità della nostra terra, una grande biodiversità e soprattutto la possibilità, con un clima temperato, di produrre con grande forza”.
Al convegno ha partecipato anche il presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti, che ha sottolineato “il piacere di vedere tanti giovani che lavorano nei terreni e nelle aziende di famiglia, dobbiamo lavorare tutti insieme, quello che abbiamo fatto per il vino, diventato un’eccellenza italiana, dobbiamo farlo anche per l’olio e un appuntamento come Olio Capitale consente di realizzare un focus annuale importante nel settore e ci dà gli input da portare avanti. Ci hanno anche invitato ad andare in Calabria con questo tipo di fiera - ha aggiunto - ci penseremo”.
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 10 MARZO
OIL BAR aperto dalle 10 alle 19
La promozione della cultura dell’extra-vergine passa attraverso l’Oil Bar di Olio Capitale, il bar degli oli dove – seduti comodamente al banco – è possibile scegliere tra centinaia di etichette presenti in fiera. Suddivisi tra “Monocultivar” (leggero/medio/intenso) e “Blend” (leggero/medio/intenso) per permettere a tutti di cogliere al meglio le caratteristiche dei diversi prodotti protagonisti a Olio Capitale 2024.
ore 10.30
STAND ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA’ DELL’OLIO
Presentazione del libro
“Pensaci prima” con l’autrice Sara Farnetti
OIL ROOM
SEGRETI IN CUCINA: OGNI OLIO FA LA DIFFERENZA
con la collaborazione dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva (O.N.A.O.O)
Come cambia sapore la stessa pietanza con gli oli extravergine diversi
ore 11.00 – 11.45
Piatto in degustazione: 4 pomodori, origano, maggiorana e 4 oli evo diversi
*prenotazioni sul posto, numero limitato
Spazio Calabria
Ore 11.00
La Calabria delle Certificazioni Dop, IGP e Presidi Slow Food
Ore 11:00 Registrazione partecipanti
Ore 11:15 Saluti e introduzione
Ore 11:30 Dott. Rosario Franco,Funzionario Dipartimento Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione della Regione Calabria.
Ore 12:00 Dr. Cesare Renzo, Produttore Dolce di Rossano e responsabile del presidio Slow Food;
Ore 12:30 Dott. Antonio Lauro, Funzionario Dipartimento Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione della Regione Calabria.
Michelangelo Notarianni, Comitato DOP Lametia
L’attività del consorzio Svelando “Dea Carolea”
Massimo Magliocchi, il Consorzio IGP Olio di Calabria
Degustazione Guidata Evo calabresi certificati DOP e IGP
Dibattito testimonianze e scambio di informazioni
Ore 13:30 Chiusura
STAND ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA’ DELL’OLIO
ore 11.45 – 12.30
Talk Anco Cassano delle Murge
L’oliera delle Murge
Intervengono
Il Sindaco Davide del Re
Il Vicesindaco assessore all’agricoltura Rocco Fabio lapadula
Ricercatore storico Vito Campanale
OIL ROOM
SEGRETI IN CUCINA: OGNI OLIO FA LA DIFFERENZA
con la collaborazione dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva (O.N.A.O.O)
Come cambia sapore la stessa pietanza con gli oli extravergine diversi
ore 12.00 – 12.45
Piatto in degustazione: crema di finocchi e 4 oli evo diversi
*prenotazioni sul posto, numero limitato
GIARDINO DEGLI ULIVI
Dimostrazione e assaggio di Cocktail con olio extra vergine
ore 13.00 – 13.30
COCKTOIL: COCKTAIL BAR AL BARCOLLO, con Mario Lupi, migliore cocktoil 2023
GIARDINO DEGLI ULIVI
Dimostrazione e assaggio di Cocktail con olio extra vergine
ore 13.30 – 14.00
COCKTOIL: COCKTAIL BAR AL BARCOLLO, con Mario Lupi, migliore cocktoil 2023
STAND ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA’ DELL’OLIO
ore 13.00 – 13.45
Talk Comune Mattinata
FEXTRA 2024: Il tema delle radici tra tradizione e innovazione
Intervengono
Assessore Ciuffreda Rosanna
Consigliere di Bari Marcello
GIARDINO DEGLI ULIVI
Dimostrazione e assaggio di Cocktail con olio extra vergine
ore 14.00 – 14.30
COCKTOIL: COCKTAIL BAR THE MODERNIST
STAND ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA’ DELL’OLIO
ore 14.00 – 15.45
Talk Comune Bitonto
Archeologia dell’olio evo
Interventi:
Francesco Brandi Assessore all’Agricoltura e la dott.ssa Francesca Sblendorio guida turistica.
Saluti
Francesco Paolo Ricci, Sindaco di Bitonto
Prof. Sicolo Michele Archeologo Preistorico,
Prof. Pice Nicola Presidente della Fondazione De Palo – Ungaro
Prof. Piglionica Nicola Museo della Civiltà Contadina, Prof.ssa Petta Maria
GIARDINO DEGLI ULIVI
Dimostrazione e assaggio di Cocktail con olio extra vergine
ore 14.30 – 15.00
COCKTOIL: COCKTAIL BAR AI FIORI
OIL ROOM
ore 15.00 – 15.45
DEGUSTAZIONE OLI FINALISTI DEL 18^ CONCORSO OLIO CAPITALE 2024, CATEGORIA FRUTTATI INTENSI GUIDATA DAGLI ESPERTI DELL’U.M.A.O (UNIONE MEDITERRANEA ASSAGGIATORI OLIO)
GIARDINO DEGLI ULIVI
Dimostrazione e assaggio di Cocktail con olio extra vergine
ore 15.00 – 15.30
COCKTOIL: COCKTAIL BAR MAST
GIARDINO DEGLI ULIVI
Dimostrazione e assaggio di Cocktail con olio extra vergine
ore 15.30 – 16.00
COCKTOIL: COCKTAIL BAR CORTE CAFE
OIL ROOM
SEGRETI IN CUCINA: OGNI OLIO FA LA DIFFERENZA
con la collaborazione
dell’ Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva (O.N.A.O.O)
Come cambia sapore la stessa pietanza con gli oli extravergine diversi
ore 16.00 – 16.45
Piatto in degustazione: passata di piselli e 4 oli evo diversi
*prenotazioni sul posto, numero limitato
STAND ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA’ DELL’OLIO
ore 16.00 – 17.00
Diretta radio
OIL ROOM
SEGRETI IN CUCINA: OGNI OLIO FA LA DIFFERENZA
con la collaborazione
dell’ Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva (O.N.A.O.O)
Come cambia sapore la stessa pietanza con gli oli extravergine diversi
ore 17.00 – 17.45
Piatto in degustazione: patate rosse al vapore e 4 oli evo diversi
*prenotazioni sul posto, numero limitato
ore 17.00 – 18.00
STAND ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA’ DELL’OLIO
Presentazione del libro
“Olivi e mare e sale” con l’ autore Boris Pangerc, Modera Walter Chiereghin, Direttore Rivista Ponterosso
2 Linee circolari Shuttle bus gratuite da/per Piazza della Libertà e park Bovedo www.oliocapitale.it/it/visitare/come-arrivare/
Ingresso: biglietti interi 8 euro; ridotto con preregistrazione 6 euro www.oliocapitale.it
Andrea Bulgarelli
Responsabile Stampa e Comunicazione
+39 348 3391599
Micol Brusaferro
+ 39 320 9718524
Grande interesse per la seconda giornata di Olio Capitale, il salone dell’olio extravergine di qualità. La fiera è organizzata a Trieste dalla Camera di commercio Venezia Giulia attraverso la sua azienda in house Aries, in collaborazione con l’Associazione nazionale Città dell’Olio, la co-organizzazione del Comune di Trieste e che vede quali partner Unioncamere nazionale, il network Mirabilia, Io Sono Friuli Venezia Giulia e il Trieste Convention and Visitors Bureau.Approfondimenti legati all’olio, alla sua produzione e alle caratteristiche che lo rendono un alimento salutare, hanno affiancato le degustazioni, gli assaggi e le centinaia di incontri tra produttori e buyer che hanno contraddistinto questa seconda giornata della 16.a edizione di Olio Capitale. Molte le curiosità e le varietà di prodotto che si possono trovare tra gli stand della fiera che si completa in tutte le aree del Generali Convention Center Trieste del Porto Vecchio. Due, quest’anno, gli Oil Bar a disposizione dei visitatori per scoprire e conoscere al meglio le varietà olivicole italiane presenti nella rassegna fiera. Un’offerta ampia e variegata che tocca le maggiori regioni produttrici della Penisola, attraverso un percorso sensoriale davvero unico, con l’opportunità di avere a disposizione contemporaneamente centinaia di etichette.
FOCUS SULL’OLIO EVO PUGLIESE
Fin dal mattino è stata numerosa la partecipazione ai convegni di approfondimento di Olio Capitale. Protagonista nella sala convegni “La Puglia dell’olio Evo” in un appuntamento introdotto dal presidente dell’Associazione Città dell’Olio, Michele Sonnessa e dal coordinatore dell’Associazione per la Puglia, Cesareo Troia. Un confronto quello sull’olio pugliese particolarmente interessante dal quale sono emerse le caratteristiche di quantità e qualità del prodotto. “L’olio extravergine di oliva pugliese -ha affermato Antonio Moschetta, ordinario di medicina interna dell’Università Aldo Moro di Bari – ha delle caratteristiche uniche. Noi abbiamo preso in considerazione alcune singole cultivar come la Coratina, l’Oliarola cima di Bitonto, la Cima di Moda, la Peranzana e abbiamo visto che dopo l’assunzione il numero dei geni che si accendono nel nostro organismo sono molto specifici per ognicultivar. Quasi 1.800 geni sui 46 mila studiati e di questi l’80% sono specifici per cultivar: vanno rispettati di più i terreni, le condizioni pedoclimatiche, i micronutrienti e il Dna delle pianteche se nascono e crescono in un territorio è perché queste piantedevono dare un frutto da cui si ottiene un Evo come quellopugliese che ha degli effetti nutrigenomici fantastici. Olio Capitaleha realizzato il sogno di poter avere nell’Oil bar tutte le monocultivar italiane: il futuro è la difesa dei monocultivar che contraddistinguono l’unicità italiana”.
Per l’assessore regionale all’Agricoltura della Puglia, Donato Pentassuglia, l’impegno con l’Associazione della Città dell’Olio ha il fine di “coinvolgere gli operatori della filiera, a partire dai Comuni in cui insistono queste aziende e questi produttori per stare insieme e far fronte a quella che è la prospettiva di vendere olio extravergine, parlare delle sue qualità e fare matching con il sistema universitario per dare la possibilità di spiegare in termini consapevoli tutte le proprietà dell’olio e l’impatto sulla salute. Olio Capitale è una grande opportunità che ho verificato di persona negli anni precedenti e quest’anno abbiamo raddoppiato la capacità espositiva della Puglia proprio perché riteniamo opportuno e importante esserci. Questa fiera punta sulla qualità delle produzioni e mette nella condizioni di competere in maniera leale i produttori di olio extravergine di oliva di eccellenza”.
LA CALABRIA INVESTE SULL’OLIVICOLTURA
Nell’ampio stand della Calabria si è svolto oggi un focus sull’olio a 360 gradi, per parlare delle specificità della regione e del futuro del prodotto.
Tra gli interventi quello di Gianluca Gallo, assessore regionale all’Agricoltura, “la nostra è una delle regioni più importanti dal punto di vista della produzione olivicola del Paese - ha ricordato - e tra le più importanti per le produzioni biologiche. Abbiamo deciso di crescere, perché abbiamo deciso di puntare sulla qualità investendo sulle nostre aziende, con un piano di rilancio olivicolo con investimenti pari a 50 milioni nel prossimo quinquennio, e per fare in modo che tutto ciò sia orientato verso una crescita in termini di qualità dei nostri prodotti che hanno una grande fortuna, la fertilità della nostra terra, una grande biodiversità e soprattutto la possibilità, con un clima temperato, di produrre con grande forza”.
Al convegno ha partecipato anche il presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti, che ha sottolineato “il piacere di vedere tanti giovani che lavorano nei terreni e nelle aziende di famiglia, dobbiamo lavorare tutti insieme, quello che abbiamo fatto per il vino, diventato un’eccellenza italiana, dobbiamo farlo anche per l’olio e un appuntamento come Olio Capitale consente di realizzare un focus annuale importante nel settore e ci dà gli input da portare avanti. Ci hanno anche invitato ad andare in Calabria con questo tipo di fiera - ha aggiunto - ci penseremo”.
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 10 MARZO
OIL BAR aperto dalle 10 alle 19
La promozione della cultura dell’extra-vergine passa attraverso l’Oil Bar di Olio Capitale, il bar degli oli dove – seduti comodamente al banco – è possibile scegliere tra centinaia di etichette presenti in fiera. Suddivisi tra “Monocultivar” (leggero/medio/intenso) e “Blend” (leggero/medio/intenso) per permettere a tutti di cogliere al meglio le caratteristiche dei diversi prodotti protagonisti a Olio Capitale 2024.
ore 10.30
STAND ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA’ DELL’OLIO
Presentazione del libro
“Pensaci prima” con l’autrice Sara Farnetti
OIL ROOM
SEGRETI IN CUCINA: OGNI OLIO FA LA DIFFERENZA
con la collaborazione dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva (O.N.A.O.O)
Come cambia sapore la stessa pietanza con gli oli extravergine diversi
ore 11.00 – 11.45
Piatto in degustazione: 4 pomodori, origano, maggiorana e 4 oli evo diversi
*prenotazioni sul posto, numero limitato
Spazio Calabria
Ore 11.00
La Calabria delle Certificazioni Dop, IGP e Presidi Slow Food
Ore 11:00 Registrazione partecipanti
Ore 11:15 Saluti e introduzione
Ore 11:30 Dott. Rosario Franco,Funzionario Dipartimento Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione della Regione Calabria.
Ore 12:00 Dr. Cesare Renzo, Produttore Dolce di Rossano e responsabile del presidio Slow Food;
Ore 12:30 Dott. Antonio Lauro, Funzionario Dipartimento Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione della Regione Calabria.
Michelangelo Notarianni, Comitato DOP Lametia
L’attività del consorzio Svelando “Dea Carolea”
Massimo Magliocchi, il Consorzio IGP Olio di Calabria
Degustazione Guidata Evo calabresi certificati DOP e IGP
Dibattito testimonianze e scambio di informazioni
Ore 13:30 Chiusura
STAND ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA’ DELL’OLIO
ore 11.45 – 12.30
Talk Anco Cassano delle Murge
L’oliera delle Murge
Intervengono
Il Sindaco Davide del Re
Il Vicesindaco assessore all’agricoltura Rocco Fabio lapadula
Ricercatore storico Vito Campanale
OIL ROOM
SEGRETI IN CUCINA: OGNI OLIO FA LA DIFFERENZA
con la collaborazione dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva (O.N.A.O.O)
Come cambia sapore la stessa pietanza con gli oli extravergine diversi
ore 12.00 – 12.45
Piatto in degustazione: crema di finocchi e 4 oli evo diversi
*prenotazioni sul posto, numero limitato
GIARDINO DEGLI ULIVI
Dimostrazione e assaggio di Cocktail con olio extra vergine
ore 13.00 – 13.30
COCKTOIL: COCKTAIL BAR AL BARCOLLO, con Mario Lupi, migliore cocktoil 2023
GIARDINO DEGLI ULIVI
Dimostrazione e assaggio di Cocktail con olio extra vergine
ore 13.30 – 14.00
COCKTOIL: COCKTAIL BAR AL BARCOLLO, con Mario Lupi, migliore cocktoil 2023
STAND ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA’ DELL’OLIO
ore 13.00 – 13.45
Talk Comune Mattinata
FEXTRA 2024: Il tema delle radici tra tradizione e innovazione
Intervengono
Assessore Ciuffreda Rosanna
Consigliere di Bari Marcello
GIARDINO DEGLI ULIVI
Dimostrazione e assaggio di Cocktail con olio extra vergine
ore 14.00 – 14.30
COCKTOIL: COCKTAIL BAR THE MODERNIST
STAND ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA’ DELL’OLIO
ore 14.00 – 15.45
Talk Comune Bitonto
Archeologia dell’olio evo
Interventi:
Francesco Brandi Assessore all’Agricoltura e la dott.ssa Francesca Sblendorio guida turistica.
Saluti
Francesco Paolo Ricci, Sindaco di Bitonto
Prof. Sicolo Michele Archeologo Preistorico,
Prof. Pice Nicola Presidente della Fondazione De Palo – Ungaro
Prof. Piglionica Nicola Museo della Civiltà Contadina, Prof.ssa Petta Maria
GIARDINO DEGLI ULIVI
Dimostrazione e assaggio di Cocktail con olio extra vergine
ore 14.30 – 15.00
COCKTOIL: COCKTAIL BAR AI FIORI
OIL ROOM
ore 15.00 – 15.45
DEGUSTAZIONE OLI FINALISTI DEL 18^ CONCORSO OLIO CAPITALE 2024, CATEGORIA FRUTTATI INTENSI GUIDATA DAGLI ESPERTI DELL’U.M.A.O (UNIONE MEDITERRANEA ASSAGGIATORI OLIO)
GIARDINO DEGLI ULIVI
Dimostrazione e assaggio di Cocktail con olio extra vergine
ore 15.00 – 15.30
COCKTOIL: COCKTAIL BAR MAST
GIARDINO DEGLI ULIVI
Dimostrazione e assaggio di Cocktail con olio extra vergine
ore 15.30 – 16.00
COCKTOIL: COCKTAIL BAR CORTE CAFE
OIL ROOM
SEGRETI IN CUCINA: OGNI OLIO FA LA DIFFERENZA
con la collaborazione
dell’ Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva (O.N.A.O.O)
Come cambia sapore la stessa pietanza con gli oli extravergine diversi
ore 16.00 – 16.45
Piatto in degustazione: passata di piselli e 4 oli evo diversi
*prenotazioni sul posto, numero limitato
STAND ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA’ DELL’OLIO
ore 16.00 – 17.00
Diretta radio
OIL ROOM
SEGRETI IN CUCINA: OGNI OLIO FA LA DIFFERENZA
con la collaborazione
dell’ Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva (O.N.A.O.O)
Come cambia sapore la stessa pietanza con gli oli extravergine diversi
ore 17.00 – 17.45
Piatto in degustazione: patate rosse al vapore e 4 oli evo diversi
*prenotazioni sul posto, numero limitato
ore 17.00 – 18.00
STAND ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA’ DELL’OLIO
Presentazione del libro
“Olivi e mare e sale” con l’ autore Boris Pangerc, Modera Walter Chiereghin, Direttore Rivista Ponterosso
2 Linee circolari Shuttle bus gratuite da/per Piazza della Libertà e park Bovedo www.oliocapitale.it/it/visitare/come-arrivare/
Ingresso: biglietti interi 8 euro; ridotto con preregistrazione 6 euro www.oliocapitale.it
Andrea Bulgarelli
Responsabile Stampa e Comunicazione
+39 348 3391599
Micol Brusaferro
+ 39 320 9718524
THE FAIR IS ORGANIZED IN TRIESTE BY THE CHAMBER OF COMMERCE VENEZIA GIULIA THROUGH ITS IN-HOUSE COMPANY ARIES, IN COLLABORATION WITH THE NATIONAL ASSOCIATION OF OIL CITIES, THE CO-ORGANIZATION OF THE MUNICIPALITY OF TRIESTE AND WITH NATIONAL UNIONCAMERE, THE MIRABILIA NETWORK, IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA AND THE TRIESTE CONVENTION AND VISITORS BUREAU AS PARTNERS.
SECOND DAY OF OLIO CAPITALE
There was great interest in the second day of Olio Capitale, the fair for quality extra virgin olive oil. The fair is organized in Trieste by the Venezia Giulia Chamber of Commerce through its in-house company Aries, in collaboration with the National Association of Oil Cities, the co-organization of the Municipality of Trieste and with Unioncamere nazionale, the Mirabilia network, Io Sono Friuli Venezia Giulia and the Trieste Convention and Visitors Bureau as partners.Insights related to oil, its production and the characteristics that make it a health food, flanked the tastings, tastings and hundreds of meetings between producers and buyers that marked this second day of the 16th edition of Olio Capitale. Many curiosities and product varieties could be found among the booths of the fair, which is completed in all areas of the Generali Convention Center Trieste's Porto Vecchio. Two, this year, the Oil Bars available to visitors to discover and learn more about the Italian olive varieties present in the fair exhibition. A wide and varied offer that touches the major producing regions of the Peninsula, through a truly unique sensory journey, with the opportunity to have hundreds of labels available at the same time.
FOCUS ON APULIAN EVO OIL
Since the morning there has been a large number of participants in the in-depth conferences of Olio Capitale. The protagonist in the conference hall was “The Apulia of Evo Oil” in an appointment introduced by the president of the Association of Oil Cities, Michele Sonnessa and the coordinator of the Association for Apulia, Cesareo Troia. A comparison that on Apulian oil was particularly interesting from which the characteristics of quantity and quality of the product emerged. “Apulian extra virgin olive oil,” said Antonio Moschetta, professor of internal medicine at the Aldo Moro University of Bari, ”has unique characteristics. We looked at some individual cultivars such as Coratina, Oliarola cima di Bitonto, Cima di Moda, and Peranzana, and we saw that after intake, the number of genes that are turned on in our organism are very specific to eachcultivar. Nearly 1,800 genes out of the 46,000 studied, and of these, 80 percent are cultivar-specific.More respect must be given to soils, soil and climate conditions, micronutrients and the DNA of the plants.If they are born and grow in an area, it is because these plants must give a fruit from which we get an Evo like the one from Puglia that has fantastic nutrigenomic effects. Olio Capitalehas realized the dream of being able to have in the oil bar all the Italian monocultivars: the future is the defense of monocultivars that distinguish Italian uniqueness.”
For Puglia's Regional Councillor for Agriculture, Donato Pentassuglia, the engagement with the Oil City Association aims to “involve the operators of the supply chain, starting with the municipalities where these companies and producers insist to stand together and face what is the prospect of selling extra virgin oil, talking about its qualities and matching with the university system to give the possibility to explain in conscious terms all the properties of oil and the impact on health. Olio Capitale is a great opportunity that I have verified in person in previous years, and this year we have doubled Puglia's exhibition capacity precisely because we think it is appropriate and important to be there. This fair focuses on the quality of production and puts the producers of extra virgin olive oil of excellence in a fair position to compete.”
CALABRIA INVESTS IN OLIVE GROWING.
A 360-degree focus on olive oil was held today at Calabria's large stand to talk about the region's specificities and the future of the product.
Among the speeches was one by Gianluca Gallo, regional councillor for agriculture, “Ours is one of the most important regions in terms of olive production in the country,” he recalled, “and among the most important for organic production. We have decided to grow, because we have decided to focus on quality by investing in our companies, with an olive-growing revival plan with investments of 50 million over the next five years, and to make sure that all this is geared toward growth in terms of the quality of our products, which have a great fortune, the fertility of our land, a great biodiversity and above all the possibility, with a temperate climate, to produce with great strength.”
The conference was also attended by the president of the Chamber of Commerce Venezia Giulia, Antonio Paoletti, who stressed “the pleasure of seeing so many young people working in the land and on family farms, we must all work together, what we have done for wine, which has become an Italian excellence, we must also do for oil and an appointment like Olio Capitale allows for an important annual focus in the sector and gives us the inputs to take forward. They have also invited us to go to Calabria with this kind of fair,” he added, ”we will think about it.
THE PROGRAM FOR SUNDAY, MARCH 10
OIL BAR open from 10 a.m. to 7 p.m.
The promotion of extra-virgin culture passes through the Olio Capitale Oil Bar, the oil bar where - sitting comfortably at the counter - you can choose from hundreds of labels at the fair. Divided between “Monocultivar” (light/medium/intense) and “Blend” (light/medium/intense) to allow everyone to best grasp the characteristics of the different products featured at Olio Capitale 2024.
10:30 a.m.
STAND NATIONAL ASSOCIATION OF OIL CITIES
Book presentation.
“Think about it first” with author Sara Farnetti.
OIL ROOM
SECRETS IN THE KITCHEN: EVERY OIL MAKES A DIFFERENCE
with the collaboration of the National Organization of Olive Oil Tasters (O.N.A.O.O)
How the same dish changes flavor with different extra virgin oils
11 a.m. - 11:45 a.m.
Tasting dish: 4 tomatoes, oregano, marjoram and 4 different evo oils
*bookings on the spot, limited number
Calabria Space
11 a.m.
The Calabria of PDO, PGI and Slow Food Presidia Certifications
11:00 Registration of participants
11:15 a.m. Greetings and introduction
11:30 a.m. Dr. Rosario Franco,Official Department of Agriculture, Agri-food Resources and Forestry of the Region of Calabria.
12:00 Noon Dr. Cesare Renzo, Sweet Producer of Rossano and responsible for the Slow Food Presidium;
12:30 p.m. Dr. Antonio Lauro, Department of Agriculture, Agri-food Resources and Forestation official of the Region of Calabria.
Michelangelo Notarianni, Lametia DOP Committee.
The activity of the Unveiling Consortium “Dea Carolea”
Massimo Magliocchi, the Consortium PGI Oil of Calabria
Guided Tasting Evo calabresi certified DOP and IGP.
Debate testimonials and exchange of information
1:30 p.m. Closing
STAND NATIONAL ASSOCIATION OF OIL CITIES
11:45 a.m. - 12:30 p.m.
Talk Anco Cassano of the Murge
The oliera of the Murge
Speakers
The Mayor Davide del Re
Deputy mayor alderman for agriculture Rocco Fabio lapadula
Historical researcher Vito Campanale
OIL ROOM
SECRETS IN THE KITCHEN: EVERY OIL MAKES A DIFFERENCE
With the collaboration of the National Organization of Olive Oil Tasters (O.N.A.O.O.)
How the same dish changes flavor with different extra virgin oils
12 noon - 12:45 p.m.
Tasting dish: cream of fennel and 4 different evo oils
*bookings on the spot, limited number
OLIVE GARDEN
Demonstration and tasting of Cocktails with extra virgin olive oil
1:00 pm - 1:30 pm
COCKTOIL: COCKTAILS AT THE BAR, with Mario Lupi, best cocktoil 2023
OLIVE GARDEN
Demonstration and tasting of Cocktails with extra virgin olive oil
1:30 p.m. - 2:00 p.m.
COCKTOIL: COCKTAILS AT THE BAR, with Mario Lupi, best cocktoil 2023
STAND NATIONAL ASSOCIATION OF OIL CITIES
1 p.m. - 1:45 p.m.
Talk Municipality Morning
FEXTRA 2024: The theme of roots between tradition and innovation
Speakers
Councillor Ciuffreda Rosanna
Bari Councilor Marcello
OLIVE GARDEN
Demonstration and tasting of Cocktails with extra virgin olive oil
2 p.m. - 2:30 p.m.
COCKTOIL: COCKTAIL BAR THE MODERNIST
STAND NATIONAL ASSOCIATION OF OIL CITIES
2 p.m. - 3:45 p.m.
Talk Municipality Bitonto
Archaeology of evo oil
Speakers:
Francesco Brandi Assessore all'Agricoltura and Dr. Francesca Sblendorio tour guide.
Greetings
Francesco Paolo Ricci, Mayor of Bitonto
Prof. Sicolo Michele Prehistoric Archaeologist,
Prof. Pice Nicola President of the De Palo - Ungaro Foundation
Prof. Piglionica Nicola Museum of Peasant Civilization, Prof. Petta Maria
OLIVE GARDEN
Demonstration and tasting of Cocktails with extra virgin olive oil
2:30 - 3:00 p.m.
COCKTOIL: COCKTAIL BAR WITH FLOWERS
OIL ROOM
3:00 p.m. - 3:45 p.m.
TASTING OILS FINALISTS OF THE 18TH CAPITAL OIL COMPETITION 2024, INTENSE FRUITY CATEGORY LED BY THE EXPERTS OF U.M.A.O (UNIONE MEDITERRANEA ASSAGGIATORI OLIO)
OLIVE GARDEN
Demonstration and tasting of Cocktails with extra virgin olive oil
3 p.m. - 3:30 p.m.
COCKTOIL: COCKTAIL BAR MAST
OLIVE GARDEN
Demonstration and tasting of Cocktails with extra virgin olive oil
3:30 - 4 p.m.
COCKTOIL: COCKTAIL BAR CORTE CAFE
OIL ROOM
SECRETS IN THE KITCHEN: EVERY OIL MAKES A DIFFERENCE
with the collaboration
of the National Organization of Olive Oil Tasters (O.N.A.O.O.)
How the same dish changes flavor with different extra virgin oils
4 p.m. - 4:45 p.m.
Dish for tasting: pea puree and 4 different evo oils
*bookings on the spot, limited number
STAND NATIONAL ASSOCIATION OF OIL CITIES
4 p.m. - 5 p.m.
Radio Live
OIL ROOM
SECRETS IN THE KITCHEN: EVERY OIL MAKES A DIFFERENCE
with the collaboration
of the National Organization of Olive Oil Tasters (O.N.A.O.O.)
How the same dish changes flavor with different extra virgin oils
5 p.m. - 5:45 p.m.
Tasting dish: steamed red potatoes and 4 different evo oils
*bookings on the spot, limited number
5 p.m. - 6 p.m.
STAND NATIONAL ASSOCIATION OF OIL CITIES
Book presentation.
“Olives and sea and salt” with author Boris Pangerc, Moderator Walter Chiereghin, Director Ponterosso Magazine
2 Free circular shuttle bus lines to/from Freedom Square and park Bovedo www.oliocapitale.it/it/visitare/come-arrivare/
Admission: full tickets 8 euros; reduced with preregistration 6 euros www.oliocapitale.it
Andrea Bulgarelli
Press and Communication Manager
+39 348 3391599
Micol Brusaferro
+ 39 320 9718524
SECOND DAY OF OLIO CAPITALE
There was great interest in the second day of Olio Capitale, the fair for quality extra virgin olive oil. The fair is organized in Trieste by the Venezia Giulia Chamber of Commerce through its in-house company Aries, in collaboration with the National Association of Oil Cities, the co-organization of the Municipality of Trieste and with Unioncamere nazionale, the Mirabilia network, Io Sono Friuli Venezia Giulia and the Trieste Convention and Visitors Bureau as partners.Insights related to oil, its production and the characteristics that make it a health food, flanked the tastings, tastings and hundreds of meetings between producers and buyers that marked this second day of the 16th edition of Olio Capitale. Many curiosities and product varieties could be found among the booths of the fair, which is completed in all areas of the Generali Convention Center Trieste's Porto Vecchio. Two, this year, the Oil Bars available to visitors to discover and learn more about the Italian olive varieties present in the fair exhibition. A wide and varied offer that touches the major producing regions of the Peninsula, through a truly unique sensory journey, with the opportunity to have hundreds of labels available at the same time.
FOCUS ON APULIAN EVO OIL
Since the morning there has been a large number of participants in the in-depth conferences of Olio Capitale. The protagonist in the conference hall was “The Apulia of Evo Oil” in an appointment introduced by the president of the Association of Oil Cities, Michele Sonnessa and the coordinator of the Association for Apulia, Cesareo Troia. A comparison that on Apulian oil was particularly interesting from which the characteristics of quantity and quality of the product emerged. “Apulian extra virgin olive oil,” said Antonio Moschetta, professor of internal medicine at the Aldo Moro University of Bari, ”has unique characteristics. We looked at some individual cultivars such as Coratina, Oliarola cima di Bitonto, Cima di Moda, and Peranzana, and we saw that after intake, the number of genes that are turned on in our organism are very specific to eachcultivar. Nearly 1,800 genes out of the 46,000 studied, and of these, 80 percent are cultivar-specific.More respect must be given to soils, soil and climate conditions, micronutrients and the DNA of the plants.If they are born and grow in an area, it is because these plants must give a fruit from which we get an Evo like the one from Puglia that has fantastic nutrigenomic effects. Olio Capitalehas realized the dream of being able to have in the oil bar all the Italian monocultivars: the future is the defense of monocultivars that distinguish Italian uniqueness.”
For Puglia's Regional Councillor for Agriculture, Donato Pentassuglia, the engagement with the Oil City Association aims to “involve the operators of the supply chain, starting with the municipalities where these companies and producers insist to stand together and face what is the prospect of selling extra virgin oil, talking about its qualities and matching with the university system to give the possibility to explain in conscious terms all the properties of oil and the impact on health. Olio Capitale is a great opportunity that I have verified in person in previous years, and this year we have doubled Puglia's exhibition capacity precisely because we think it is appropriate and important to be there. This fair focuses on the quality of production and puts the producers of extra virgin olive oil of excellence in a fair position to compete.”
CALABRIA INVESTS IN OLIVE GROWING.
A 360-degree focus on olive oil was held today at Calabria's large stand to talk about the region's specificities and the future of the product.
Among the speeches was one by Gianluca Gallo, regional councillor for agriculture, “Ours is one of the most important regions in terms of olive production in the country,” he recalled, “and among the most important for organic production. We have decided to grow, because we have decided to focus on quality by investing in our companies, with an olive-growing revival plan with investments of 50 million over the next five years, and to make sure that all this is geared toward growth in terms of the quality of our products, which have a great fortune, the fertility of our land, a great biodiversity and above all the possibility, with a temperate climate, to produce with great strength.”
The conference was also attended by the president of the Chamber of Commerce Venezia Giulia, Antonio Paoletti, who stressed “the pleasure of seeing so many young people working in the land and on family farms, we must all work together, what we have done for wine, which has become an Italian excellence, we must also do for oil and an appointment like Olio Capitale allows for an important annual focus in the sector and gives us the inputs to take forward. They have also invited us to go to Calabria with this kind of fair,” he added, ”we will think about it.
THE PROGRAM FOR SUNDAY, MARCH 10
OIL BAR open from 10 a.m. to 7 p.m.
The promotion of extra-virgin culture passes through the Olio Capitale Oil Bar, the oil bar where - sitting comfortably at the counter - you can choose from hundreds of labels at the fair. Divided between “Monocultivar” (light/medium/intense) and “Blend” (light/medium/intense) to allow everyone to best grasp the characteristics of the different products featured at Olio Capitale 2024.
10:30 a.m.
STAND NATIONAL ASSOCIATION OF OIL CITIES
Book presentation.
“Think about it first” with author Sara Farnetti.
OIL ROOM
SECRETS IN THE KITCHEN: EVERY OIL MAKES A DIFFERENCE
with the collaboration of the National Organization of Olive Oil Tasters (O.N.A.O.O)
How the same dish changes flavor with different extra virgin oils
11 a.m. - 11:45 a.m.
Tasting dish: 4 tomatoes, oregano, marjoram and 4 different evo oils
*bookings on the spot, limited number
Calabria Space
11 a.m.
The Calabria of PDO, PGI and Slow Food Presidia Certifications
11:00 Registration of participants
11:15 a.m. Greetings and introduction
11:30 a.m. Dr. Rosario Franco,Official Department of Agriculture, Agri-food Resources and Forestry of the Region of Calabria.
12:00 Noon Dr. Cesare Renzo, Sweet Producer of Rossano and responsible for the Slow Food Presidium;
12:30 p.m. Dr. Antonio Lauro, Department of Agriculture, Agri-food Resources and Forestation official of the Region of Calabria.
Michelangelo Notarianni, Lametia DOP Committee.
The activity of the Unveiling Consortium “Dea Carolea”
Massimo Magliocchi, the Consortium PGI Oil of Calabria
Guided Tasting Evo calabresi certified DOP and IGP.
Debate testimonials and exchange of information
1:30 p.m. Closing
STAND NATIONAL ASSOCIATION OF OIL CITIES
11:45 a.m. - 12:30 p.m.
Talk Anco Cassano of the Murge
The oliera of the Murge
Speakers
The Mayor Davide del Re
Deputy mayor alderman for agriculture Rocco Fabio lapadula
Historical researcher Vito Campanale
OIL ROOM
SECRETS IN THE KITCHEN: EVERY OIL MAKES A DIFFERENCE
With the collaboration of the National Organization of Olive Oil Tasters (O.N.A.O.O.)
How the same dish changes flavor with different extra virgin oils
12 noon - 12:45 p.m.
Tasting dish: cream of fennel and 4 different evo oils
*bookings on the spot, limited number
OLIVE GARDEN
Demonstration and tasting of Cocktails with extra virgin olive oil
1:00 pm - 1:30 pm
COCKTOIL: COCKTAILS AT THE BAR, with Mario Lupi, best cocktoil 2023
OLIVE GARDEN
Demonstration and tasting of Cocktails with extra virgin olive oil
1:30 p.m. - 2:00 p.m.
COCKTOIL: COCKTAILS AT THE BAR, with Mario Lupi, best cocktoil 2023
STAND NATIONAL ASSOCIATION OF OIL CITIES
1 p.m. - 1:45 p.m.
Talk Municipality Morning
FEXTRA 2024: The theme of roots between tradition and innovation
Speakers
Councillor Ciuffreda Rosanna
Bari Councilor Marcello
OLIVE GARDEN
Demonstration and tasting of Cocktails with extra virgin olive oil
2 p.m. - 2:30 p.m.
COCKTOIL: COCKTAIL BAR THE MODERNIST
STAND NATIONAL ASSOCIATION OF OIL CITIES
2 p.m. - 3:45 p.m.
Talk Municipality Bitonto
Archaeology of evo oil
Speakers:
Francesco Brandi Assessore all'Agricoltura and Dr. Francesca Sblendorio tour guide.
Greetings
Francesco Paolo Ricci, Mayor of Bitonto
Prof. Sicolo Michele Prehistoric Archaeologist,
Prof. Pice Nicola President of the De Palo - Ungaro Foundation
Prof. Piglionica Nicola Museum of Peasant Civilization, Prof. Petta Maria
OLIVE GARDEN
Demonstration and tasting of Cocktails with extra virgin olive oil
2:30 - 3:00 p.m.
COCKTOIL: COCKTAIL BAR WITH FLOWERS
OIL ROOM
3:00 p.m. - 3:45 p.m.
TASTING OILS FINALISTS OF THE 18TH CAPITAL OIL COMPETITION 2024, INTENSE FRUITY CATEGORY LED BY THE EXPERTS OF U.M.A.O (UNIONE MEDITERRANEA ASSAGGIATORI OLIO)
OLIVE GARDEN
Demonstration and tasting of Cocktails with extra virgin olive oil
3 p.m. - 3:30 p.m.
COCKTOIL: COCKTAIL BAR MAST
OLIVE GARDEN
Demonstration and tasting of Cocktails with extra virgin olive oil
3:30 - 4 p.m.
COCKTOIL: COCKTAIL BAR CORTE CAFE
OIL ROOM
SECRETS IN THE KITCHEN: EVERY OIL MAKES A DIFFERENCE
with the collaboration
of the National Organization of Olive Oil Tasters (O.N.A.O.O.)
How the same dish changes flavor with different extra virgin oils
4 p.m. - 4:45 p.m.
Dish for tasting: pea puree and 4 different evo oils
*bookings on the spot, limited number
STAND NATIONAL ASSOCIATION OF OIL CITIES
4 p.m. - 5 p.m.
Radio Live
OIL ROOM
SECRETS IN THE KITCHEN: EVERY OIL MAKES A DIFFERENCE
with the collaboration
of the National Organization of Olive Oil Tasters (O.N.A.O.O.)
How the same dish changes flavor with different extra virgin oils
5 p.m. - 5:45 p.m.
Tasting dish: steamed red potatoes and 4 different evo oils
*bookings on the spot, limited number
5 p.m. - 6 p.m.
STAND NATIONAL ASSOCIATION OF OIL CITIES
Book presentation.
“Olives and sea and salt” with author Boris Pangerc, Moderator Walter Chiereghin, Director Ponterosso Magazine
2 Free circular shuttle bus lines to/from Freedom Square and park Bovedo www.oliocapitale.it/it/visitare/come-arrivare/
Admission: full tickets 8 euros; reduced with preregistration 6 euros www.oliocapitale.it
Andrea Bulgarelli
Press and Communication Manager
+39 348 3391599
Micol Brusaferro
+ 39 320 9718524
