OLIO CAPITALE REGISTRA 14.200 INGRESSI
La più importante fiera dell’olio chiude con +18% visitatori
+18%: è questo il dato di crescita dei visitatori di Olio Capitale che dalle 12 mila presenze del 2024 passa a quasi 14.200 ingressi. Il salone dell’olio extravergine di oliva tipico e di qualità, che si è svolto dal 14 al 16 marzo a Trieste, conferma la sua identità in ambito nazionale quale riferimento per l’extravergine italiano.
“Il risultato in termini di presenze ha un significato importante – afferma Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia – ed è il segno che la scelta di puntare solo sulle eccellenze dell’olivicoltura è premiante sia da parte dei consumatori, che da parte del mercato professionale. La fiera cresce nonostante la concorrenza con altre città che hanno scelto di dedicare delle esposizioni all’olio. Olio Capitale si è confermato, quindi, il punto di riferimento per l’olio extravergine italiano e gli espositori hanno scelto Trieste, anche per i servizi che garantiamo e soprattutto per l’internazionalità offerta ai piccoli produttori e testimoniata dagli oltre 600 incontri con i buyer di tutto il mondo. La presenza di ben 212 produttori in rappresentanza delle migliori produzioni delle diverse regioni italiane è sinonimo di varietà e di come Olio Capitale sia diventato un momento di incontro e diffusione dell’extravergine di oliva di qualità, con dibattiti e approfondimenti, degustazione e prove d’assaggio che a 360° gradi vanno a toccare le diverse tematiche che costituiscono l’ossatura portante del prodotto d’eccellenza italiano della nostra alimentazione. La molteplicità di sentori fruttati, di piccante di amari che caratterizzano gli oli italiani forniscono un panorama complesso e completo che dimostra come l’olio possa dare il suo contributo fondamentale a tutti i piatti della dieta Mediterranea. Quest’anno – conclude Paoletti – abbiamo dedicato il convegno iniziale della manifestazione al tema dei riflessi positivi che l’olio extravergine di oliva ha sulla salute e sul benessere delle persone. Sono questi argomenti che andremo ad approfondire già nella prossima edizione, perché li riteniamo tasselli fondamentali per tutto lo sviluppo del comparto olivicolo”.
L’internazionalità assunta da Olio Capitale negli anni trova riscontro e conferma nella presenza di visitatori e buyer che nel complesso, oltre ovviamente dall’Italia, giungono da Australia, Austria, Belgio, Canada, Croazia, Estonia, Germania, Giappone, Grecia, Lituania, Paese Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria e Usa.
Duecentododici gli espositori presenti quest’anno. Tra le proposte tantissimi oli raccontati direttamente dalle varie aziende al pubblico. Realtà che hanno parlato ai visitatori delle proprie peculiarità, della propria storia e di quella del territorio di riferimento, oltre ad offrire assaggi e degustazioni. A Olio Capitale anche tante curiosità, come il gelato all’olio, dolci all’olio, creme e prodotti per la bellezza sempre a base d’olio o le piantine di ulivo, andate a ruba.
Presenti anche alcuni espositori dall’estero, come la delegazione dalla Grecia, con una decina di postazioni, “quest’anno siamo venuti a Trieste in tanti - spiega Georgios Malamakis, presidente del Comitato Esecutivo della Succursale di Volos della Camera di Commercio Italo-Ellenica di Atene(CCIE-Atene) - perché Olio Capitale è una fiera molto importante rilevante per il settore. Nella prossima edizione continua di aumentare ulteriormente la nostra presenza a Trieste”.
Tra le aziende anche tanti giovani, impegnati con passione nelle aziende di famiglia. Nuove generazioni che sono fondamentali per il settore.
Spazio oggi anche alla conclusione della competizione tra i 12 locali cittadini che hanno proposto cocktail a base di olio, i cocktOIL. A vincere è stata Angelica Puntini di Local.
WEB E SOCIAL
Informazioni, notizie, aggiornamenti, foto e video sul sito www.oliocapitale.it e sui social collegati: Facebook, Instagram e Youtube.
In allegato foto della fiera e della premiazione di cocktOIL.2025 xxx visitatori
La più importante fiera dell’olio chiude con +18% visitatori
+18%: è questo il dato di crescita dei visitatori di Olio Capitale che dalle 12 mila presenze del 2024 passa a quasi 14.200 ingressi. Il salone dell’olio extravergine di oliva tipico e di qualità, che si è svolto dal 14 al 16 marzo a Trieste, conferma la sua identità in ambito nazionale quale riferimento per l’extravergine italiano.
“Il risultato in termini di presenze ha un significato importante – afferma Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia – ed è il segno che la scelta di puntare solo sulle eccellenze dell’olivicoltura è premiante sia da parte dei consumatori, che da parte del mercato professionale. La fiera cresce nonostante la concorrenza con altre città che hanno scelto di dedicare delle esposizioni all’olio. Olio Capitale si è confermato, quindi, il punto di riferimento per l’olio extravergine italiano e gli espositori hanno scelto Trieste, anche per i servizi che garantiamo e soprattutto per l’internazionalità offerta ai piccoli produttori e testimoniata dagli oltre 600 incontri con i buyer di tutto il mondo. La presenza di ben 212 produttori in rappresentanza delle migliori produzioni delle diverse regioni italiane è sinonimo di varietà e di come Olio Capitale sia diventato un momento di incontro e diffusione dell’extravergine di oliva di qualità, con dibattiti e approfondimenti, degustazione e prove d’assaggio che a 360° gradi vanno a toccare le diverse tematiche che costituiscono l’ossatura portante del prodotto d’eccellenza italiano della nostra alimentazione. La molteplicità di sentori fruttati, di piccante di amari che caratterizzano gli oli italiani forniscono un panorama complesso e completo che dimostra come l’olio possa dare il suo contributo fondamentale a tutti i piatti della dieta Mediterranea. Quest’anno – conclude Paoletti – abbiamo dedicato il convegno iniziale della manifestazione al tema dei riflessi positivi che l’olio extravergine di oliva ha sulla salute e sul benessere delle persone. Sono questi argomenti che andremo ad approfondire già nella prossima edizione, perché li riteniamo tasselli fondamentali per tutto lo sviluppo del comparto olivicolo”.
L’internazionalità assunta da Olio Capitale negli anni trova riscontro e conferma nella presenza di visitatori e buyer che nel complesso, oltre ovviamente dall’Italia, giungono da Australia, Austria, Belgio, Canada, Croazia, Estonia, Germania, Giappone, Grecia, Lituania, Paese Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria e Usa.
Duecentododici gli espositori presenti quest’anno. Tra le proposte tantissimi oli raccontati direttamente dalle varie aziende al pubblico. Realtà che hanno parlato ai visitatori delle proprie peculiarità, della propria storia e di quella del territorio di riferimento, oltre ad offrire assaggi e degustazioni. A Olio Capitale anche tante curiosità, come il gelato all’olio, dolci all’olio, creme e prodotti per la bellezza sempre a base d’olio o le piantine di ulivo, andate a ruba.
Presenti anche alcuni espositori dall’estero, come la delegazione dalla Grecia, con una decina di postazioni, “quest’anno siamo venuti a Trieste in tanti - spiega Georgios Malamakis, presidente del Comitato Esecutivo della Succursale di Volos della Camera di Commercio Italo-Ellenica di Atene(CCIE-Atene) - perché Olio Capitale è una fiera molto importante rilevante per il settore. Nella prossima edizione continua di aumentare ulteriormente la nostra presenza a Trieste”.
Tra le aziende anche tanti giovani, impegnati con passione nelle aziende di famiglia. Nuove generazioni che sono fondamentali per il settore.
Spazio oggi anche alla conclusione della competizione tra i 12 locali cittadini che hanno proposto cocktail a base di olio, i cocktOIL. A vincere è stata Angelica Puntini di Local.
WEB E SOCIAL
Informazioni, notizie, aggiornamenti, foto e video sul sito www.oliocapitale.it e sui social collegati: Facebook, Instagram e Youtube.
In allegato foto della fiera e della premiazione di cocktOIL.2025 xxx visitatori
+18%: This is the growth rate of visitors to Olio Capitale, which went from 12,000 attendees in 2024 to nearly 14,200 entries. The exhibition dedicated to high-quality, typical extra virgin olive oil, held from March 14 to 16 in Trieste, reaffirms its role as the national reference point for Italian extra virgin olive oil.
"The result in terms of attendance is significant," says Antonio Paoletti, President of the Chamber of Commerce of Venezia Giulia. "It is a sign that the decision to focus solely on the excellence of olive cultivation is rewarding both consumers and the professional market. The fair is growing despite the competition from other cities that have chosen to host olive oil exhibitions. Olio Capitale has thus confirmed its role as the reference point for Italian extra virgin olive oil, and exhibitors have chosen Trieste, not only for the services we guarantee but also for the international exposure we offer small producers, as evidenced by over 600 meetings with buyers from all over the world. The presence of 212 producers, representing the best productions from various Italian regions, is a synonym for variety and shows how Olio Capitale has become a meeting point for promoting high-quality extra virgin olive oil, with debates, tastings, and in-depth discussions that address the various issues that form the backbone of this Italian culinary excellence product. The variety of fruity, peppery, and bitter notes that characterize Italian olive oils provide a complex and complete panorama, demonstrating how olive oil plays a key role in Mediterranean cuisine. This year," concludes Paoletti, "we dedicated the opening conference of the event to the positive effects of extra virgin olive oil on health and well-being. These are topics that we will continue to explore in the next edition, as we believe they are fundamental for the development of the olive oil sector."
Olio Capitale's international reputation over the years is reflected in the presence of visitors and buyers from not only Italy but also from Australia, Austria, Belgium, Canada, Croatia, Estonia, Germany, Japan, Greece, Lithuania, the Netherlands, Poland, Portugal, the United Kingdom, Singapore, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland, Turkey, Hungary, and the United States.
This year, 212 exhibitors participated. Among the offerings, numerous olive oils were showcased directly by various companies to the public. These businesses shared their unique stories, their history, and the characteristics of their regions, offering tastings and samples. Olio Capitale also featured many curiosities, such as olive oil gelato, olive oil-based sweets, beauty creams, and products, as well as olive tree seedlings, which were highly sought after.
International exhibitors were also present, including a delegation from Greece with around ten booths. "This year, many of us came to Trieste," explains Georgios Malamakis, President of the Executive Committee of the Volos branch of the Hellenic-Italian Chamber of Commerce in Athens. "Olio Capitale is a very important fair for the sector. We plan to further increase our presence in Trieste for the next edition."
Many young people were also involved, passionately working in family-run businesses. These new generations are crucial for the future of the sector.
The competition between 12 local businesses in Trieste, which created cocktails based on olive oil (cocktOIL), also concluded today. The winner was Angelica Puntini of Local.
WEB AND SOCIAL
Information, news, updates, photos, and videos are available on the website www.oliocapitale.it and on the connected social media platforms: Facebook, Instagram, and YouTube.
Attached are photos of the fair and the cocktOIL award ceremony.
"The result in terms of attendance is significant," says Antonio Paoletti, President of the Chamber of Commerce of Venezia Giulia. "It is a sign that the decision to focus solely on the excellence of olive cultivation is rewarding both consumers and the professional market. The fair is growing despite the competition from other cities that have chosen to host olive oil exhibitions. Olio Capitale has thus confirmed its role as the reference point for Italian extra virgin olive oil, and exhibitors have chosen Trieste, not only for the services we guarantee but also for the international exposure we offer small producers, as evidenced by over 600 meetings with buyers from all over the world. The presence of 212 producers, representing the best productions from various Italian regions, is a synonym for variety and shows how Olio Capitale has become a meeting point for promoting high-quality extra virgin olive oil, with debates, tastings, and in-depth discussions that address the various issues that form the backbone of this Italian culinary excellence product. The variety of fruity, peppery, and bitter notes that characterize Italian olive oils provide a complex and complete panorama, demonstrating how olive oil plays a key role in Mediterranean cuisine. This year," concludes Paoletti, "we dedicated the opening conference of the event to the positive effects of extra virgin olive oil on health and well-being. These are topics that we will continue to explore in the next edition, as we believe they are fundamental for the development of the olive oil sector."
Olio Capitale's international reputation over the years is reflected in the presence of visitors and buyers from not only Italy but also from Australia, Austria, Belgium, Canada, Croatia, Estonia, Germany, Japan, Greece, Lithuania, the Netherlands, Poland, Portugal, the United Kingdom, Singapore, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland, Turkey, Hungary, and the United States.
This year, 212 exhibitors participated. Among the offerings, numerous olive oils were showcased directly by various companies to the public. These businesses shared their unique stories, their history, and the characteristics of their regions, offering tastings and samples. Olio Capitale also featured many curiosities, such as olive oil gelato, olive oil-based sweets, beauty creams, and products, as well as olive tree seedlings, which were highly sought after.
International exhibitors were also present, including a delegation from Greece with around ten booths. "This year, many of us came to Trieste," explains Georgios Malamakis, President of the Executive Committee of the Volos branch of the Hellenic-Italian Chamber of Commerce in Athens. "Olio Capitale is a very important fair for the sector. We plan to further increase our presence in Trieste for the next edition."
Many young people were also involved, passionately working in family-run businesses. These new generations are crucial for the future of the sector.
The competition between 12 local businesses in Trieste, which created cocktails based on olive oil (cocktOIL), also concluded today. The winner was Angelica Puntini of Local.
WEB AND SOCIAL
Information, news, updates, photos, and videos are available on the website www.oliocapitale.it and on the connected social media platforms: Facebook, Instagram, and YouTube.
Attached are photos of the fair and the cocktOIL award ceremony.