Domani terza e ultima giornata a Trieste per la 17esima edizione di Olio Capitale, in corso al Generali Convention Center, con 212 espositori, da 18 regioni italiane e dalla Grecia, buyer da 16 Paesi di tutto il mondo, 176 oli in gara, 27 ristoranti coinvolti tra Trieste e il Friuli Venezia Giulia con piatti dove l’olio è protagonista, e 12 bar che proporranno per l’occasione diversi cocktOIL.
Gli espositori arrivano a Trieste da: Calabria, Puglia, Sicilia, Campania, Sardegna, Toscana, Abruzzo, Lazio, Umbria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Basilicata, Molise, Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia, Marche e dalla Grecia. I buyer, sempre numerosi a Olio Capitale, arrivano da Lituania, Olanda, Polonia, Stati Uniti, Ungheria, Canada, Inghilterra, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Australia, Svezia, Estonia, Giappone e Indonesia.
Tanti gli appuntamenti anche nel pomeriggio di oggi.
DALLA CARINZIA A OLIO CAPITALE
Gruppo di appassionati dell’associazione Lions International della Carinzia (Austria) oggi a Olio Capitale. “La passione per l’olio extravergine d’oliva non ha confini - ha detto il coordinatore del gruppo, il giornalista Arnulf Prasch - e l’opportunità unica offerta da questa fiera è davvero imperdibile”. Il gruppo è stato accolto al suo arrivo dal presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti, dalla presidente della Camera di commercio di Bari, Lucia Di Bisceglie e dal presidente della Nuova Fiera del Levante, Gaetano Frulli.
PUGLIA PROTAGONISTA, TRA AZIONI E SFIDE
“La Puglia: azioni e sfide per la valorizzazione del paesaggio olivicolo e dell’olio extra vergine di oliva” è il titolo del convegno che ha visto protagonista oggi la Puglia a Olio Capitale.
L'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, ha sottolineato che “con le diverse cultivar siamo la seconda regione in Italia per biodiversità, qui c’è l’opportunità per il consumatore di poter contare su un olio di qualità, con un impatto salutistico importante, e allo stesso tempo c’è l’opportunità per le imprese di fare reddito”.
Luciana Di Bisceglie, presidente Camera di commercio di Bari, parlando di Puglia e Friuli Venezia Giulia, ha spiegato che “nonostante siamo regioni diverse e abbiamo fiere che potrebbero sembrare antagoniste, la partecipazione reciproca ai nostri eventi è un’azione sistemica e importante. Abbiamo la possibilità, anche come sistema camerale, di dare slancio alle nostre imprese, dobbiamo pensarle come sistema Paese”.
Gaetano Frulli, presidente della Nuova Fiera del Levante, ha evidenziato che “tessere una sinergia con il presidente Antonio Paoletti è stato importante, perché con Olio Capitale ha fatto storia, e con il nostro evento è possibile creare una sinergia e una collaborazione che sicuramente si riveleranno utili”.
Il salone dell’olio extravergine d’oliva tipico e di qualità sarà aperto ancora domani, dalle 10 alle 19.
Olio Capitale è realizzato dalla Camera di commercio Venezia Giulia, attraverso la sua azienda in house Aries, gode del patrocinio del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle foreste, ed è co-organizzato dal Comune di Trieste e dal Trieste Convention and Visitors Bureau, con partner l’Associazione nazionale delle Città dell’Olio e l’Associazione Mirabilia Network e il sostegno di Io Sono Friuli Venezia Giulia e Unioncamere.
BIGLIETTI
Su www.oliocapitale.it è possibile effettuare la preregistrazione per acquistare il biglietto a prezzo ridotto, compilando il form e seguendo pochi e semplici passaggi. I biglietti si potranno comunque comprare anche sul posto.
BUS NAVETTA
Per le giornate del 14-15-16 marzo sarà attivato anche quest’anno il servizio di navetta autobus continuativo da Park Bovedo al Generali Convention Center dalle ore 09.30 alle ore 19.15.
Per le giornate del 14-15-16 marzo sarà a disposizione anche il servizio di navetta da Piazza della Libertà n.2, al Generali Convention Center dalle ore 09.00 alle ore 19.30.
WEB E SOCIAL
Informazioni, notizie, aggiornamenti, foto e video saranno pubblicati come sempre sul sito www.oliocapitale.it e sui social collegati: Facebook, Instagram e Youtube.
Gli espositori arrivano a Trieste da: Calabria, Puglia, Sicilia, Campania, Sardegna, Toscana, Abruzzo, Lazio, Umbria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Basilicata, Molise, Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia, Marche e dalla Grecia. I buyer, sempre numerosi a Olio Capitale, arrivano da Lituania, Olanda, Polonia, Stati Uniti, Ungheria, Canada, Inghilterra, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Australia, Svezia, Estonia, Giappone e Indonesia.
Tanti gli appuntamenti anche nel pomeriggio di oggi.
DALLA CARINZIA A OLIO CAPITALE
Gruppo di appassionati dell’associazione Lions International della Carinzia (Austria) oggi a Olio Capitale. “La passione per l’olio extravergine d’oliva non ha confini - ha detto il coordinatore del gruppo, il giornalista Arnulf Prasch - e l’opportunità unica offerta da questa fiera è davvero imperdibile”. Il gruppo è stato accolto al suo arrivo dal presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti, dalla presidente della Camera di commercio di Bari, Lucia Di Bisceglie e dal presidente della Nuova Fiera del Levante, Gaetano Frulli.
PUGLIA PROTAGONISTA, TRA AZIONI E SFIDE
“La Puglia: azioni e sfide per la valorizzazione del paesaggio olivicolo e dell’olio extra vergine di oliva” è il titolo del convegno che ha visto protagonista oggi la Puglia a Olio Capitale.
L'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, ha sottolineato che “con le diverse cultivar siamo la seconda regione in Italia per biodiversità, qui c’è l’opportunità per il consumatore di poter contare su un olio di qualità, con un impatto salutistico importante, e allo stesso tempo c’è l’opportunità per le imprese di fare reddito”.
Luciana Di Bisceglie, presidente Camera di commercio di Bari, parlando di Puglia e Friuli Venezia Giulia, ha spiegato che “nonostante siamo regioni diverse e abbiamo fiere che potrebbero sembrare antagoniste, la partecipazione reciproca ai nostri eventi è un’azione sistemica e importante. Abbiamo la possibilità, anche come sistema camerale, di dare slancio alle nostre imprese, dobbiamo pensarle come sistema Paese”.
Gaetano Frulli, presidente della Nuova Fiera del Levante, ha evidenziato che “tessere una sinergia con il presidente Antonio Paoletti è stato importante, perché con Olio Capitale ha fatto storia, e con il nostro evento è possibile creare una sinergia e una collaborazione che sicuramente si riveleranno utili”.
Il salone dell’olio extravergine d’oliva tipico e di qualità sarà aperto ancora domani, dalle 10 alle 19.
Olio Capitale è realizzato dalla Camera di commercio Venezia Giulia, attraverso la sua azienda in house Aries, gode del patrocinio del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle foreste, ed è co-organizzato dal Comune di Trieste e dal Trieste Convention and Visitors Bureau, con partner l’Associazione nazionale delle Città dell’Olio e l’Associazione Mirabilia Network e il sostegno di Io Sono Friuli Venezia Giulia e Unioncamere.
BIGLIETTI
Su www.oliocapitale.it è possibile effettuare la preregistrazione per acquistare il biglietto a prezzo ridotto, compilando il form e seguendo pochi e semplici passaggi. I biglietti si potranno comunque comprare anche sul posto.
BUS NAVETTA
Per le giornate del 14-15-16 marzo sarà attivato anche quest’anno il servizio di navetta autobus continuativo da Park Bovedo al Generali Convention Center dalle ore 09.30 alle ore 19.15.
Per le giornate del 14-15-16 marzo sarà a disposizione anche il servizio di navetta da Piazza della Libertà n.2, al Generali Convention Center dalle ore 09.00 alle ore 19.30.
WEB E SOCIAL
Informazioni, notizie, aggiornamenti, foto e video saranno pubblicati come sempre sul sito www.oliocapitale.it e sui social collegati: Facebook, Instagram e Youtube.
Tomorrow is the final day of the leading specialized fair in Italy dedicated to Extra Virgin Olive Oils, both typical and high-quality.
Tomorrow marks the third and final day in Trieste for the 17th edition of Olio Capitale, taking place at the Generali Convention Center. The event hosts 212 exhibitors from 18 Italian regions and Greece, buyers from 16 countries worldwide, 176 oils in competition, 27 restaurants involved between Trieste and Friuli Venezia Giulia serving dishes with olive oil as the main ingredient, and 12 bars offering various cocktOIL creations for the occasion.
The exhibitors come from: Calabria, Puglia, Sicily, Campania, Sardinia, Tuscany, Abruzzo, Lazio, Umbria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Basilicata, Molise, Piedmont, Emilia Romagna, Lombardy, Marche, and Greece. The numerous buyers at Olio Capitale are from Lithuania, the Netherlands, Poland, the United States, Hungary, Canada, England, Germany, Austria, the Czech Republic, Australia, Sweden, Estonia, Japan, and Indonesia.
There are many events also scheduled for this afternoon.
FROM CARINTHIA TO OLIO CAPITALE
A group of enthusiasts from the Lions International association in Carinthia (Austria) visited Olio Capitale today. “The passion for extra virgin olive oil knows no borders,” said the group coordinator, journalist Arnulf Prasch. “The unique opportunity offered by this fair is truly unmissable.” The group was welcomed upon arrival by Antonio Paoletti, President of the Chamber of Commerce of Venezia Giulia, Lucia Di Bisceglie, President of the Chamber of Commerce of Bari, and Gaetano Frulli, President of the Nuova Fiera del Levante.
PUGLIA IN THE SPOTLIGHT, BETWEEN ACTIONS AND CHALLENGES
“The Puglia Region: Actions and Challenges for the Enhancement of the Olive Grove Landscape and Extra Virgin Olive Oil” was the title of the conference that featured Puglia today at Olio Capitale.
Donato Pentassuglia, the Agriculture Assessor of the Puglia Region, emphasized that “with the various cultivars, we are the second region in Italy for biodiversity. Here, consumers have the opportunity to enjoy high-quality oil with significant health benefits, while at the same time, businesses have the chance to generate income.”
Luciana Di Bisceglie, President of the Chamber of Commerce of Bari, speaking about Puglia and Friuli Venezia Giulia, explained that “although we are different regions and have fairs that might seem to be in competition, our mutual participation in each other's events is a systemic and important action. We, as a Chamber system, have the opportunity to boost our businesses, and we must think of them as part of the national system.”
Gaetano Frulli, President of the Nuova Fiera del Levante, highlighted that “building a synergy with President Antonio Paoletti has been important because Olio Capitale has a long history. With our event, it is possible to create synergy and collaboration that will certainly be beneficial.”
The extra virgin olive oil exhibition will remain open tomorrow from 10 AM to 7 PM.
Olio Capitale is organized by the Chamber of Commerce Venezia Giulia, through its in-house company Aries, and enjoys the patronage of the Ministry of Agriculture, Food Sovereignty, and Forests. It is co-organized by the City of Trieste and the Trieste Convention and Visitors Bureau, with partners including the National Association of Cities of Oil and the Mirabilia Network Association, and supported by Io Sono Friuli Venezia Giulia and Unioncamere.
TICKETS
You can pre-register and buy a discounted ticket at www.oliocapitale.it by filling out the form and following a few simple steps. Tickets will also be available for purchase on-site.
SHUTTLE BUS
For the days of March 14-16, the continuous shuttle bus service from Park Bovedo to the Generali Convention Center will be available from 9:30 AM to 7:15 PM.
Additionally, there will be a shuttle service from Piazza della Libertà n.2 to the Generali Convention Center from 9:00 AM to 7:30 PM.
WEB AND SOCIAL MEDIA
Information, news, updates, photos, and videos will be posted as usual on the website www.oliocapitale.it and on connected social media: Facebook, Instagram, and YouTube.
The exhibitors come from: Calabria, Puglia, Sicily, Campania, Sardinia, Tuscany, Abruzzo, Lazio, Umbria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Basilicata, Molise, Piedmont, Emilia Romagna, Lombardy, Marche, and Greece. The numerous buyers at Olio Capitale are from Lithuania, the Netherlands, Poland, the United States, Hungary, Canada, England, Germany, Austria, the Czech Republic, Australia, Sweden, Estonia, Japan, and Indonesia.
There are many events also scheduled for this afternoon.
FROM CARINTHIA TO OLIO CAPITALE
A group of enthusiasts from the Lions International association in Carinthia (Austria) visited Olio Capitale today. “The passion for extra virgin olive oil knows no borders,” said the group coordinator, journalist Arnulf Prasch. “The unique opportunity offered by this fair is truly unmissable.” The group was welcomed upon arrival by Antonio Paoletti, President of the Chamber of Commerce of Venezia Giulia, Lucia Di Bisceglie, President of the Chamber of Commerce of Bari, and Gaetano Frulli, President of the Nuova Fiera del Levante.
PUGLIA IN THE SPOTLIGHT, BETWEEN ACTIONS AND CHALLENGES
“The Puglia Region: Actions and Challenges for the Enhancement of the Olive Grove Landscape and Extra Virgin Olive Oil” was the title of the conference that featured Puglia today at Olio Capitale.
Donato Pentassuglia, the Agriculture Assessor of the Puglia Region, emphasized that “with the various cultivars, we are the second region in Italy for biodiversity. Here, consumers have the opportunity to enjoy high-quality oil with significant health benefits, while at the same time, businesses have the chance to generate income.”
Luciana Di Bisceglie, President of the Chamber of Commerce of Bari, speaking about Puglia and Friuli Venezia Giulia, explained that “although we are different regions and have fairs that might seem to be in competition, our mutual participation in each other's events is a systemic and important action. We, as a Chamber system, have the opportunity to boost our businesses, and we must think of them as part of the national system.”
Gaetano Frulli, President of the Nuova Fiera del Levante, highlighted that “building a synergy with President Antonio Paoletti has been important because Olio Capitale has a long history. With our event, it is possible to create synergy and collaboration that will certainly be beneficial.”
The extra virgin olive oil exhibition will remain open tomorrow from 10 AM to 7 PM.
Olio Capitale is organized by the Chamber of Commerce Venezia Giulia, through its in-house company Aries, and enjoys the patronage of the Ministry of Agriculture, Food Sovereignty, and Forests. It is co-organized by the City of Trieste and the Trieste Convention and Visitors Bureau, with partners including the National Association of Cities of Oil and the Mirabilia Network Association, and supported by Io Sono Friuli Venezia Giulia and Unioncamere.
TICKETS
You can pre-register and buy a discounted ticket at www.oliocapitale.it by filling out the form and following a few simple steps. Tickets will also be available for purchase on-site.
SHUTTLE BUS
For the days of March 14-16, the continuous shuttle bus service from Park Bovedo to the Generali Convention Center will be available from 9:30 AM to 7:15 PM.
Additionally, there will be a shuttle service from Piazza della Libertà n.2 to the Generali Convention Center from 9:00 AM to 7:30 PM.
WEB AND SOCIAL MEDIA
Information, news, updates, photos, and videos will be posted as usual on the website www.oliocapitale.it and on connected social media: Facebook, Instagram, and YouTube.