Giunto alla sua 17ª edizione – si è assodato come l’Appuntamento da non perdere per quanti operano nel settore.
Aperto a tutti i produttori di olio d’oliva extra vergine di qualità, ha l’obiettivo di portare a Trieste l’emergente domanda dei mercati internazionali.
Perchè è unica?A differenza di altri eventi, Olio Capitale presenta l’olio in esclusiva, senza abbinarlo ad altri prodotti alimentari che finiscono per distrarre l’attenzione dall’extra vergine diventando la Capitale dell’Olio evo per le giornate di svolgimento.
Tutta l’esposizione, la promozione, la pubblicità, gli eventi collaterali, sono focalizzati sul solo prodotto olio d’oliva extravergine.
Chi espone:- Aziende e consorzi produttori di olio extra vergine d’oliva, sott’oli e olive da tavola
- Enti territoriali promotori dell’olio extra vergine di qualità,
- dell’ambiente e dei paesaggi olivicoli
- Altri condimenti
- Accessori
Chi visita:il pubblico di Olio Capitale è costituito da un mix tra :- operatori italiani ed internazionali del settore:
- ristoratori, grossisti, distributori canale Ho.Re.Ca. e dettaglio alimentare, gestori di pubblici esercizi, agenti e buyer, oleoteche, rivenditori food
- Pubblico di appassionati, gourmand: oil lovers
Perché è un grande successo ?Perché ogni anno circa
200 produttori italiani rinnovano la fiducia partecipando alla fiera per incontrare oltre
10.000 visitatori e operatori.Partecipare ad Olio Capitale significa presentare la nuova produzione dell’anno olivicolo e la propria azienda, conoscere e vendere a nuovi clienti in un contesto appositamente progettato e che mette in evidenza le aziende produttrici di olio evo.
Olio Capitale è strutturato come un “contenitore di attività” per far sì che i visitatori, sia nazionali che stranieri, siano attratti a Trieste, dove la manifestazione sarà l’evento di punta che animerà la città.