Partner
Grazie ai nostri partner Olio Capitale offre eventi e programmi collaterali

associazione nazionale Città dell'olio
Divulgare - Tutelare e Promuovere
Un 'associazione che unisce cinquecento territori di produzione Olivicola in Italia
Città dell'Olio
L’Associazione Nazionale Città dell’Olio ha sede a Villa Parigini nel Comune di Monteriggioni (Siena).

Fondata a Larino (Campobasso) nel dicembre 1994, riunisce i Comuni, le Province, le Camere di Commercio, i GAL (Gruppi di Azione Locale) – ai sensi della normativa europea – e i Parchi, siti in territori nei quali si producono oli che documentino adeguata tradizione olivicola connessa a valori di carattere ambientale, storico, culturale e/o rientranti in una Denominazione di Origine.

Nello specifico l’Associazione ha tra i suoi compiti principali quello di divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità; tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio olivicolo; diffondere la storia dell’olivicoltura; garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine, l’organizzare eventi, l’attuazione di strategie di comunicazione e di marketing mirate alla conoscenza del grande patrimonio olivicolo italiano.

FIPE - Federazione italiana dei pubblici esercizi
Assistere - Informare e
Tutelare
FIPE Trieste è l'espressione territoriale della Federazione italiana dei pubblici esercizi. Rappresenta e assiste bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pasticcerie ma anche discoteche, stabilimenti balneari e mense.
Fipe
Fornire supporto alle imprese per aiutarle a vincere le sfide di un mercato in continua evoluzione.

Gli uffici sono l'intermediario capace di raccogliere le istanze degli associati e fornire loro adeguate risposte interfacciandosi con Enti, Istituzioni e Pubblica Amministrazione semplificando la vita delle imprese.

Gli associati ricevono una costante e mirata informazione su tutte le novità che interessano il settore attraverso email e/o messaggi whatsapp.

Essere associati a FIPE significa far parte di un'unica grande rete nazionale in grado di dar voce alle proprie esigenze e tutelare i propri diritti ai massimi livelli di rappresentanza.

O.N.A.O.O. organizzazione nazionaleassaggiatoriolio di oliva
Formare - Divulgare - Difendere
O.n.a.o.o è sempre a fianco di Olio Capitale con i migliori assaggiatori d'olio evo che si mettono a disposizione presso il nostro Oil Bar® per degustazioni guidate e come giuria per il concorso di Olio Capitale
O.n.a.o.o.
Dopo 40 anni, O.N.A.O.O. è ormai conosciuta e, spesso imitata, in tutto il mondo.

L'Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva è stata la prima al mondo a diffondere la tecnica dell'assaggio dell'olio di oliva.

Dal 1983 a oggi, gran parte delle sue attività istituzionali si sono orientate alla formazione di migliaia di professionisti che partecipando da ogni continente ai corsi e alle molteplici iniziative collegate al "pianeta olio", sono diventati importanti punti di riferimento mondiali in questo settore.

Un sapere antico, tramandato e arricchito dalle più moderne
conoscenze
I corsi O.N.A.O.O. nascono traendo insegnamento dall'antico sapere, tramandato dai padri fondatori dell'Organizzazione, unito alle più moderne conoscenze scientifiche: grazie a proposte formative costantemente aggiornate e docenti di altissimo livello internazionale, gli allievi possono attingere a un inestimabile patrimonio
risultato di anni di studio, approfondimento e lavoro sul campo.

O.n.a.o.o. non è soltanto formazione, ma
rappresenta un luogo di scambio, di esperienze, di dibattiti e di difesa della qualità degli oli di oliva.

MIRABILIA
Formare - Promuovere - Sostenere
Mirabilia è sempre presente ad Olio Capitale promuovendo l'internazionalizzazione del turismo culturale, sviluppando attività e iniziative in linea con il Protocollo di intesa sottoscritto con il Ministero dello Sviluppo.
Mirabilia


È un’associazione senza fini di lucro costituita da Unioncamere Nazionale e da 21 Camere di Commercio italiane per mettere in collegamento e valorizzare aree accomunate dalla rilevante importanza storica, culturale e ambientale, nonché caratterizzate dalla presenza di siti UNESCO – Patrimonio dell’umanità.

Un sodalizio, nato per creare un’interazione tra attori istituzionali ed economici e tra modelli di governance alla base delle politiche di sviluppo del territorio, a cui possono aderire le Camere di Commercio e tutte le strutture del sistema camerale.

Turismo sostenibile
Il Network Mirabilia è stato tra i firmatari della Dichiarazione di Glasgow che punta alla riduzione delle fonti inquinanti. Questo conferma l’impegno nella direzione di una sostenibilità a 360 gradi, attraverso la diffusione di cultura, politiche, tecnologie e pratiche in grado di far fronte ad eventi come volatilità dei mercati, conflitti sociali ed eventi meteorologici estremi.


Educazione e formazione
Mirabilia organizza educational tours focalizzati sulla valorizzazione dell’artigianato artistico e del territorio. È partner, in collaborazione con le 21 camere di commercio del Network, del Master in management del patrimonio culturale per lo sviluppo turistico con l'università degli studi di Perugia e in convenzione con l’università degli studi della Basilicata.

Promozione tecnologica
Mirabilia adotta tecnologie avanzate per promuovere l’accessibilità e la fruizione dei siti culturali. Questo include lo sviluppo di applicazioni tecnologiche e percorsi turistici tematici. Inoltre, l’unione tra Mirabilia e PID, Punto Impresa Digitale, ha dato vita al premio “Top of the PID Mirabilia”, in cui vengono premiati i progetti innovativi nell’ambito del turismo