È un’associazione senza fini di lucro costituita da Unioncamere Nazionale e da 21 Camere di Commercio italiane per mettere in collegamento e valorizzare aree accomunate dalla rilevante importanza storica, culturale e ambientale, nonché caratterizzate dalla presenza di siti UNESCO – Patrimonio dell’umanità.
Un sodalizio, nato per creare un’interazione tra attori istituzionali ed economici e tra modelli di governance alla base delle politiche di sviluppo del territorio, a cui possono aderire le Camere di Commercio e tutte le strutture del sistema camerale.
Turismo sostenibile
Il Network Mirabilia è stato tra i firmatari della Dichiarazione di Glasgow che punta alla riduzione delle fonti inquinanti. Questo conferma l’impegno nella direzione di una sostenibilità a 360 gradi, attraverso la diffusione di cultura, politiche, tecnologie e pratiche in grado di far fronte ad eventi come volatilità dei mercati, conflitti sociali ed eventi meteorologici estremi.
Educazione e formazione
Mirabilia organizza educational tours focalizzati sulla valorizzazione dell’artigianato artistico e del territorio. È partner, in collaborazione con le 21 camere di commercio del Network, del Master in management del patrimonio culturale per lo sviluppo turistico con l'università degli studi di Perugia e in convenzione con l’università degli studi della Basilicata.
Promozione tecnologica
Mirabilia adotta tecnologie avanzate per promuovere l’accessibilità e la fruizione dei siti culturali. Questo include lo sviluppo di applicazioni tecnologiche e percorsi turistici tematici. Inoltre, l’unione tra Mirabilia e PID, Punto Impresa Digitale, ha dato vita al premio “Top of the PID Mirabilia”, in cui vengono premiati i progetti innovativi nell’ambito del turismo