Olio Capitale per tutti

Olio Capitale Shop

Olio Capitale tutto l'anno

Con il marketplace, il Salone vive tutto l’anno:

uno spazio sempre attivo che permette agli appassionati di Evo di acquistare direttamente dai produttori i migliori oli extra vergini d’oliva con un semplice click creando il tuo assortimento personale, scegliendo l’olio giusto per ogni pietanza e portando sulla tua tavola le eccellenze di Olio Capitale.


La fiera in presenza resta poi l’occasione per assaggiare in anteprima le nuove produzioni, conoscere e incontrare i produttori, approfondire tematiche specifiche e partecipare a degustazioni guidate con esperti programmando degli assaggi guidati dal nord al Sud in un viaggio sensoriale.


E a casa?

Con un semplice click puoi creare il tuo assortimento personale, scegliendo l’olio giusto per ogni pietanza e portando sulla tua tavola le eccellenze di Olio Capitale.

Aziende produttrici
Le migliori aziende olivicole selezionate, protagoniste di Olio Capitale o del suo Concorso.
Perché affidarsi ad Olio Capitale
I Punti di forza
  • Qualità
    Olio Capitale è un marchio riconosciuto che esprime la Qualità dell'olio extravergine d'oliva.
  • Valore
    Il Valore attribuito dai produttori di Evo al concorso Olio Capitale e ai panel di assaggiatori è riconosciuto tra i produttori di olio extravergine di oliva, dai consumatori e dalle testate food nazionali ed estere.
  • Territorio
    Olio Capitale è la vetrina del Territorio, in special modo italiano, che produce Extra Virgin Olive Oil (Evo) di qualità e rimane il primo appuntamento per gustare e comprare l'olio "nuovo".
Scopri tutte le categorie di olio
Un sapore per ogni occasione
A ogni piatto il suo extra vergine
Tieni in dispensa oli di oliva di diverse intensità e profumi per trovare l’abbinamento perfetto per ogni ricetta.
Fruttato Leggero
Gli oli appartenenti a questa categoria si caratterizzano per delicati profumi di frutta e verdura fresca e un gusto morbido, con amaro e piccante presenti ma non invadenti.
Fruttato Medio
Si caratterizza per profumi di media intensità di frutta e verdura fresca con un gusto marcato e un amaro e piccante equilibrati.
Fruttato Intenso
Si caratterizza per profumi intensi e prorompenti di frutta e verdura e gusto forte e deciso. Amaro e piccante sono riconoscibili e persistenti.
Scopri i migliori abbinamenti
Pesce
Fruttato leggero
Fruttato medio
Fruttato intenso
antipasti di mare
carpaccio di pesce
crostacei bolliti
pesce alla griglia
pesce bollito o al vapore
sughi e risotti di pesce
tonno o pesce spada
Pesce
Fruttato leggero
Fruttato medio
Fruttato intenso
antipasti di mare
carpaccio di pesce
crostacei bolliti
pesce alla griglia
pesce bollito o al vapore
sughi e risotti di pesce
tonno o pesce spada
Carne
Fruttato leggero
Fruttato medio
Fruttato intenso
carni bianche
carni rosse
carpaccio di carne
selvaggina
sughi e risotti di carni bianche
sughi e risotti di carni rosse e strutturati
Carne
Fruttato leggero
Fruttato medio
Fruttato intenso
carni bianche
carni rosse
carpaccio di carne
selvaggina
sughi e risotti di carni bianche
sughi e risotti di carni rosse e strutturati
Zuppe
Fruttato leggero
Fruttato medio
Fruttato intenso
zuppa di legumi
zuppe di verdure
Zuppe
Fruttato leggero
Fruttato medio
Fruttato intenso
zuppe di legumi
zuppe di verdure
Verdure
Fruttato leggero
Fruttato medio
Fruttato intenso
verdure amare come radicchio o rucola
verdure delicate
verdure saporite o grigliate
Verdure
Fruttato leggero
Fruttato medio
Fruttato intenso
verdure amare come radicchio o rucola
verdure delicate
verdure saporite o grigliate
Inoltre
Fruttato leggero
Fruttato medio
Fruttato intenso
bruschette
dolci (al posto del burro)
formaggio fresco
maionese
sughi a base di pomodoro
salse
uova
Inoltrre
Fruttato leggero
Fruttato medio
Fruttato intenso
bruschette
dolci (al posto del burro)
formaggio fresco
maionese
sughi a base di pomodoro
salse
uova

Consigli Pratici

  • Come scegliere:
    È l’unico olio ricavato spremendo un frutto e quindi è un succo puro con un carattere e un’identità definita.

    Nel mondo esistono circa 1.600 varietà di olive ciascuna con profumi e sapori unici che devono sempre ricordare frutta e verdura fresca.

    Prova e scegli quello che ti piace di più
    Amaro + piccante = salute

    Sono infatti sensazioni dovute agli antiossidanti naturali presenti solo nell’olio extra vergine di oliva

    Il colore di un extra vergine non significa qualità: un grande olio può essere giallo o verde, cambia solo la percentuale di clorofilla presente

    L’acidità non si sente nella bocca o in gola: si misura chimicamente. Le sensazioni piccanti dipendono invece dalla presenza di antiossidanti e sono dunque un fattore positivo perché aiutano il nostro corpo a rimanere sano

    Scegli una bottiglia di dimensioni adeguate al tuo consumo: evita così che il tuo olio subisca fenomeni ossidativi e perdita di qualità.
    Una volta aperta è consigliabile consumarla nel giro di un mese
  • Come conservare:
    L’olio extravergine è molto sensibile alla luce: scegli oli in bottiglie scure per proteggerlo dalla fotossidazione.

    Conserva l’olio al fresco: da 14 a 21 gradi è la temperatura perfetta.

    Quando cucini non lasciarlo vicino ai fornelli.

    L’olio è molto sensibile all’ossigeno: è buona abitudine chiudere bene la bottiglia dopo ogni uso perché l’ossigeno distrugge la qualità.

    Non conservare un buon olio per un’occasione speciale!
    Apprezzalo finché è fresco e al massimo delle sue proprietà gustative e salutistiche.

    Se possibile, controlla dunque sempre l’anno di produzione

Lo sapevi che?

  • Olio d'Oliva Conoscerlo per amarlo:
    Un puro succo di olive, eccellenza che nei secoli ha accompagnato a tavola i popoli del mediterraneo e che oggi insieme alla dieta mediterranea è stato riconosciuto ed elevato a patrimonio dell’umanità.

    Un vero dono che la natura ha offerto all’uomo con i suoi inebrianti profumi e i vibranti sapori, le sue proprietà nutrienti e i sorprendenti benefici per la salute.

    Uno dei pochissimi vizi che fanno bene, l’olio di oliva, tentazione fatta di flavor emozionanti da scoprire e gustare ogni giorno a tavola in un gioco di abbinamenti tra le molte varietà di olivo e le diverse origini nel mondo.

    Per conoscerlo ed amarlo entriamo insieme nel mondo dell’olio da olive esplorandone i pregi, gli aspetti salutistici e gli usi in cucina.

Olio Evo e salute

  • Benefici per la salute e proprietà nutrizionali:
    Grazie alla presenza di grassi monoinsaturi, in particolare l’acido oleico, svolge un ruolo importante nella lotta al colesterolo contribuendo ad abbassare i livelli del colesterolo cattivo (LDL) nel sangue lasciando invariato il livello di colesterolo buono (HDL)

    I polifenoli sono potenti antiossidanti presenti solo nell’olio di oliva che combattono la formazione dei radicali liberi e svolgono un’azione antinfiammatoria sulle cellule.
    Tra i polifenoli più importanti troviamo l’idrossitirosolo e l’oleocantale (dà sensazioni piccanti) e l’oleuropeina (gusto amaro)

    • La presenza di vitamine E, D, K e di provitamina A aiuta a proteggere gli organi e i tessuti dell’organismo
    • Svolge azione di prevenzione per diverse tipologie di cancro tra i quali quello al seno, all’intestino e al colon
    • Aiuta a prevenire l’arteriosclerosi, riducendo l’eccessiva coagulazione del sangue
    • Aiuta a tenere sotto controllo la pressione e l’ipertensione
    n.b. Nei paesi in cui si utilizza principalmente olio d’oliva l’obesità è meno diffusa

    • Aiuta le funzioni digestive e facilita l’assorbimento di sostanze benefiche per l’organismo
    • La composizione dei grassi dell’olio d’oliva, in particolare la relazione tra omega3 e omega6, è quanto di più simile a quella del latte materno; per questo è un alimento fondamentale nella dieta dei bambini fin dalla prima infanzia
    • Aiuta ad assorbire meglio il calcio giocando quindi un ruolo importante nella prevenzione dell’osteoporosi
    • Molti studi rilevano che l’olio di oliva protegge il cervello riducendo il rischio di Alzheimer
    • Importantissimo nella cura della pelle l’olio d’oliva aiuta a trattare psoriasi, acne ed eczemi

Olio di oliva,

il condimento perfetto:

impariamo a usarlo

  • A crudo o in cottura completa e arricchisce ogni ricetta, alleato del gusto e della salute.
    Impariamo come utilizzare l’olio più adatto ai nostri gusti e alle nostre preparazioni.

    OLIO D’OLIVA A CRUDO


    Esalta e completa le tue ricette con un giro d’olio per donare profumi e sapori unici ai tuoi piatti.

    Abbina oli delicati con cibi e preparazioni delicate mentre puoi abbinare oli intensi dal sapore deciso con pietanze strutturate come aromi e gusto.

    Ricorda che l’abbinamento perfetto è il tuo, per trovarlo prova a giocare con le intensità degli oli.

    OLIO D’OLIVA IN COTTURA


    Utilizzare l’olio d’oliva preserva le proprietà nutritive del cibo cucinato anche ad alte temperature e facilita l’assorbimento nel nostro corpo delle sostanze benefiche contenute in essi.

    Friggere in olio di oliva:
    grazie alla resistenza alle alte temperature è uno dei grassi vegetali più adatti alle fritture.
    Il suo punto di fumo (temperatura intorno alla quale si creano composti cancerogeni) è intorno ai 220° mentre per gran parte degli oli di semi si va generalmente dai 160° ai 190°.

    Un buon olio di oliva regala croccantezza e leggerezza ai tuoi fritti proteggendo la tua salute.
Perché un mercato online
La ricerca di prodotti di qualità guida sempre più le scelte dei consumatori e l’attenzione verso l’olio extravergine d’oliva ha ormai una dimensione internazionale, con una forte crescita soprattutto nei Paesi europei.

Il format del Salone Olio Capitale ha ispirato la nascita di questo marketplace, che mette l’Evo al centro di un sistema fatto di cultura (la conoscenza dell’olio), storytelling (la storia e le peculiarità di ogni prodotto) e consigli pratici per il miglior utilizzo.

L’esperienza unica del salone – con esposizioni, corsi di assaggio, il contatto diretto con i produttori e suggerimenti gastronomici – diventa oggi digitale:
un mercato online capace di ampliare e diffondere nel mondo il valore dell’extravergine di qualità, mantenendo intatta la sua identità e autenticità.

Un mercato per tutti

“Olio Capitale per tutti” è lo spazio dove il prodotto non si limita a essere presentato attraverso una scheda descrittiva, ma viene raccontato e valorizzato grazie ai contributi dei singoli produttori: dagli uliveti al territorio, fino alla loro storia.

Se il Salone “fisico” offre l’esperienza di un viaggio tra regioni e produzioni diverse, il marketplace consente di scoprire i veri top di gamma: gli oli premiati, menzionati o segnalati dal Concorso Olio Capitale.

Ogni anno circa 50 oli raggiungono la fase finale del concorso, e per loro è riservata una sezione speciale all’interno del marketplace, accanto a quella generale.

Qui i prodotti sono ulteriormente valorizzati grazie alle schede organolettiche elaborate dai panel ufficiali di assaggiatori riconosciuti.


Quale identità

Entra a far parte della community degli estimatori dell’olio extravergine di qualità: una vera e propria boutique delle eccellenze certificate, arricchita da percorsi di formazione a distanza, consigli di cucina, suggerimenti dei nutrizionisti e tutto ciò di cui un consumatore consapevole ha oggi bisogno.
Restiamo in contatto
Seguici sui social media e iscriviti alle newsletter
Email : info@oliocapitale.it
© All Rights Reserved.
Aries Società Consortile A.R.L. - Piazza della Borsa, 14 - 34121 Trieste - CF e P.IVA: 01312720327 - REA: TS - 203124 - Capitale Sociale: 10.000,00 - PEC aries@pec.vg.camcom.it
info@oliocapitale.it
In questo sito sono state utilizzate esclusivamente foto copyright free (fonti: Pexels, Canva, Freepik, Pixabay Unsplash, icon8 , etc) e di proprietà di Olio Capitale
Organizzato da
Realizzato da
Coorganizzato
Con il patrocinio